Il magnifico cornuto
Il Museo Archeologico “Antonino Salinas” di Palermo, nell’ambito dell’iniziativa curata dal Museo Civico di Castelbuono, è lieto di presentare al pubblico il riallestimento del prezioso Ariete in bronzo da Siracusa. Dal 6 luglio, dopo cinque anni di riposo, la splendida scultura -donata nel 1448 dal re Alfonso d’Aragona ai Ventimiglia che lo conservavano un tempo a Castelbuono, con un esemplare gemello, distrutto durante i moti del 1848- ritorna in esposizione accompagnata dal Cunto del Maestro Mimmo Cuticchio che narrerà la vicenda di Giovanni Ventimiglia e dell'ariete.
Festival di Teatro antico di Veleia
untamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Reperti antichi: MArRC e Mediterranea insieme per un progetto di comunicazione...
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e l’Università Mediterranea di nuovo insieme per un progetto sperimentale che utilizza risorse scientifiche e tecnologiche per la comunicazione dei Beni Culturali.
Luigi Pagano. Fatiche Ferite
Giovedì 30 giugno, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli inaugura la mostra Luigi Pagano. Fatiche Ferite, a cura di Marco De Gemmis. Il progetto, promosso dal Servizio Educativo del MANN, coadiuvato dal professore Simone Fortesta e dal critico d'arte Pasquale Ruocco muove attorno alla colossale statua dell’Ercole Farnese reinterpretata dall’artista confrontando il suo lato mondano con quello divino, le ferite terrene con le leggendarie fatiche.
Il museo di Vulci al Castello della Badia: inaugurato nuovo allestimento.
Il 29 giugno è stato riaperto al pubblico il Museo Archeologico Nazionale di Vulci completamente rinnovato.
Il museo si trova all’interno del Castello della Badia, un complesso monumentale medievale. Dopo essere stato parte dei possedimenti dei Farnese, dello Stato Pontificio, di Luciano Bonaparte e dei Torlonia, il Castello, negli anni ’60 del ’900, entra a far parte dello Stato italiano divenendo sede del Museo Nazionale nel 1975.
“GIOVEDI’ SERA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI LE ARTI...
Giovedì 30 Giugno presso il Museo Archeologico di Napoli nell’ambito degli eventi “Giovedì sera al MANN Le Arti in Giardino tra Mito e Natura", Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Terretrusche e lo Chef stellato Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei organizzeranno una serata di cooking show e degustazione degli antichi Piatti Pompeiani all’interno dei giardini rinnovati del MANN.