Trovata la tomba del Leone di Valvidone
A margine della presentazione pubblica della nuova associazione, il Gruppo Archeologico Città di Tuscania ha presentato quella che è una scoperta davvero straordinaria. La scoperta della localizzazione esatta della Tomba dei Neaznas, famiglia etrusca di Tuscania, dalla quale proviene l’eccezionale scultura funeraria del “Leone di Valvidone”, uno dei principali reperti archeologici tuscanesi, oggi conservato ed esposto nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Vita quotidiana degli Etruschi. Sabato incontro online su come si divertivano.
Sabato 9 gennaio secondo incontro online, alle ore 18:00 (pagine Facebook e Instagram di FAI Giovani-Perugia), organizzato da FAI Giovani-Perugia, in collaborazione con Direzione...
Kainua (Marzabotto, BO): nuove scoperte per la città etrusca
Veduta del sito archeologico di Kainua/Marzabotto (BO). Crediti: museionline.info
L’appena conclusasi campagna di scavi nell’antica città di Kainua (Marzabotto, BO) ha arricchito il patrimonio culturale del...
Gli etruschi in mostra a Bologna
Da tre anni ormai al Museo Civico Archeologico di Bologna fervono le attività per l'allestimento della nuova mostra intitolata "Etruschi. Viaggio nelle terre dei...
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: pillole di archeologia
Pillole di archeologia dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ETRUscopri #8
Valentino Nizzo presenta il carrello di Bisenzio. Rinvenuto nella necropoli di Olmo Bello a...
La “Testa Lorenzini” al Museo Archeologico Nazionale di Firenze
La "Testa Lorenzini" è stata acquistata dal MiBAC e dal 5 giugno 2019 sarà in esposizione permanente al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.