Scoperta una stele di Ramesse II a Tanis
Nel Delta nord orientale del Nilo si trova l’area archeologica dell’antica Tanis, un sito molto significativo che ospita una vasta collezione di statue e templi, tra i quali da annoverare ci sono quelli dedicati alla dea Mut, al dio Horus ed al dio Amon. E’ proprio durante i lavori per trasformare il sito in un museo a cielo aperto che gli archeologi si sono imbattuti in una stele del Nuovo Regno con rappresentato Ramesse II.
L’Egizio di Torino e gli arabi
Certo che quelli del Museo Egizio di Torino ne combinano una dopo l’altra! Sono riusciti persino ad oscurare, almeno in parte, la seria faccenda...
“Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato” in mostra alla...
La Centrale Montemartini di Roma si arricchisce di un’area espositiva di 250 mq e la inaugura con un’interessante mostra che mette in relazione due...
Amenhotep II: una scoperta straordinaria
Queste righe che seguiranno non vogliono trattare della mostra in scena al Mudec di Milano “EGITTO - La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II” sulla quale si è già tanto parlato, ma vogliono solo prendere spunto dai suoi contenuti per focalizzare l’attenzione su Amenhotep II, su cosa la sua tomba ci ha donato e cosa ha reso la sua scoperta così straordinaria visto che la vita di Amenophis II, eppur trattandosi dell’esistenza di un valoroso faraone, non è stata poi così eclatante da emergere nella millenaria storia dell’antico Egitto.
Buto: riaffiorano resti dell’antico tempio
Nuovo anno e subito una nuova scoperta. Una delle missioni di scavo del Ministero delle Antichità egiziano ha scoperto nel sito archeologico di Tell El-Pharaeen, l’antica Buto, presso il governatorato di Kafr El-Skeikh, resti di mura in mattoni di fango, numerosi reperti risalenti a diversi periodi dell'era faraonica e quattro fornaci del periodo tardo. Lo studio condotto sulle pareti suggerisce che potrebbe trattarsi dell’asse principale dell’antico tempio di Buto.
MOSTRA EGITTO. A Jesolo va in scena l’antica terra dei faraoni
Dal 26 dicembre a Jesolo andrà in scena l’antico Egitto. Aprirà infatti al pubblico “MOSTRA EGITTO”, una mostra interamente dedicata alla magica terra dei faraoni che metterà in risalto non solo i vari aspetti di questa affascinante civiltà millenaria per mezzo di spettacolari scenografie e l’esposizione di reperti provenienti dai più grandi musei italiani ed internazionali, ma si avrà inoltre la possibilità di immergersi in riproduzioni in scala 1:1 di due bellissime tombe scavate tra le falesie della necropoli tebana: la tomba di Pashedu, artigiano caposquadra che prese parte alla realizzazione degli ipogei reali, e quella di Tutankhamon, il faraone forse universalmente più conosciuto.