La scoperta del Tempio grande di Abu Simbel
Per quasi tutto l’ottocento il Tempio grande di Abu Simbel è rimasto sconosciuto agli occidentali. Eppure ora è considerato uno dei capolavori dell’arte egizia...
Medio Egitto: dalla tomba di Baqet I affiorano inusuali rappresentazioni funerarie
A Beni Hassan, la famosa necropoli del Medio Regno situata nel Medio Egitto, durante i lavori di ripulitura del pozzo sepolcrale nella tomba n.29 appartenuta a Baqet I, governatore del XVI nomo dell’antico Egitto durante l’XI dinastia (2150-1990 a.C. circa), la missione australiana diretta dal dott. Naguib Kanawati ha scoperto sulle pareti iscrizioni e scene colorate davvero particolari da rendere il ritrovamento davvero interessante ed importante.
2 marzo 1818: Giovanni Belzoni entra nella piramide di Chefren
“Scoperta da G. Belzoni. 2. Mar. 1818”. Questa iscrizione campeggia ed impera nel muro meridionale della camera sepolcrale della piramide di Chefren, la seconda (per grandezza ed in ordine di costruzione) delle piramidi della piana di Giza. Era appunto il 2 marzo del 1818 quando Giovanni Belzoni violò l’entrata della piramide del quarto sovrano della IV dinastia. Oggi, in occasione del bicentenario della scoperta, vogliamo narrare di questa incredibile avventura.
Champollion scrittore satirico! PETIZIONE DEL FARAONE OSYMANDIAS A S.M. IL RE...
Il nome di Jean François Champollion ci riporta subito alla scrittura geroglifica, a quel momento in cui il geniale francese riuscì a mettere a...
Le dieci battaglie di Horus
Sul muro di cinta ovest, lato interno (est), del tempio di Edfu, una grandiosa serie di riquadri e testi si riferisce a una delle più importanti feste celebrate annulmente nel tempio, la Festa della Vittoria, che ricorreva il 21 di Mechir, il secondo mese della stagione invernale.
Nel primo registro si notano, disposte in cinque grandi riquadri, dieci barche: scene e testi sono relativi al cosiddetto “Cerimoniale dei dieci arpioni”.
Nel secondo registro, invece, lunghi testi descrivono le battaglie che Horus ha dovuto sostenere contro Seth e i suoi compagni. Sono questi testi, definiti “Le dieci battaglie di Horus” e costituenti la trama narrativa che ha trovato poi la sua trasposizione drammatica nel suddetto “Cerimoniale”, che sono qui analizzati.
Ricostruito il volto di Nefertiti(?)
Sempre che il corpo esaminato appartenga alla famosa regina Nefertiti, partendo dalla mappatura digitale dei tratti somatici della sua presunta mummia è stato ricostruito con le più moderne tecnologie di imaging 3D il volto della bellissima Grande Sposa Reale di Akhenaton.


















