Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Scoperta la tomba di un Generale di Ramesse II

Le sabbie di Saqqara continuano a regalare emozioni e tesori! Infatti, una delle missioni archeologiche dell'Università del Cairo attualmente impegnata nella necropoli di Saqqara ha portato alla luce una tomba di un grande Generale dell'esercito di Ramesse II, il celebre faraone della XIX dinastia che governò sulla terra d’Egitto dal 1303 a.C. al 1213 a.C.

Wadi el-Jarf: il porto, i papiri e la costruzione della Grande...

Wadi el-Jarf. Il più antico porto marittimo e i suoi papiri. Grande Piramide di Cheope. Mar Rosso, Alieni. Come collegare assieme le immagini che evocano queste tre parole? La prima e la seconda le troviamo in un contesto serio, fatto di studi e ricerche sul campo effettuate da un team internazionale e multidisciplinare, che ci racconta di operai, imbarcazioni e metodi di lavoro. La terza parola invece brilla proprio per la sua assenza da questo contesto, nonostante - con insistenza - siano in molti a volercela inserire. Lo studio delle fonti originali, confrontate e messe in relazione con la ricerca sul campo, hanno dato dei risultati sorprendenti consentendo di collegare team di operai specializzati alla costruzione del monumento funerario voluto da re Khufu (Cheope). Uomini versatili e in grado di spostarsi velocemente da una parte all'altra dell'Egitto faraonico per realizzare le opere che venivano loro commissionate, certi di poter contare sempre su approvvigionamenti e supporti tecnici. Possiamo solo immaginare lo stupore provato dagli archeologi quando in un antichissimo porto sul Mar Rosso hanno trovato un papiro vecchio di 4500 anni, dove un solerte funzionario ha annotato con precisione, tra le altre cose, il numero dei viaggi effettuati per trasportare le pietre dalle cave di Tura alla Piana di Giza, per la costruzione dell'unica tra le Sette Meraviglie del Mondo ancora in piedi: la piramide di Khufu.

Scoperto a Karnak un santuario dedicato a Osiride-Ptah-Neb

La missione archeologica egiziana del Ministero delle Antichità che sta lavorando a sud del decimo pilone del complesso templare di Karnak, a Luqsor, ha scoperto elementi architettonici appartenuti ad un santuario della XXV dinastia dedicato al dio Osiride-Ptah-Neb.

Resti di tempio greco-romano scoperti nei pressi dell’oasi di Siwa in...

Una missione archeologica egiziana dello SCA ha scoperto i resti di un tempio greco-romano durante i lavori di scavo al sito archeologico di Al-Salam, a circa 50 km a est dell'oasi di Siwa, l’oasi famosa per custodire il celebre oracolo nel tempio di Amon.

La scoperta del Tempio grande di Abu Simbel

Per quasi tutto l’ottocento il Tempio grande di Abu Simbel è rimasto sconosciuto agli occidentali. Eppure ora è considerato uno dei capolavori dell’arte egizia...

Medio Egitto: dalla tomba di Baqet I affiorano inusuali rappresentazioni funerarie

A Beni Hassan, la famosa necropoli del Medio Regno situata nel Medio Egitto, durante i lavori di ripulitura del pozzo sepolcrale nella tomba n.29 appartenuta a Baqet I, governatore del XVI nomo dell’antico Egitto durante l’XI dinastia (2150-1990 a.C. circa), la missione australiana diretta dal dott. Naguib Kanawati ha scoperto sulle pareti iscrizioni e scene colorate davvero particolari da rendere il ritrovamento davvero interessante ed importante.