Il “ramo di Khufu” del Nilo e la costruzione delle piramidi...
Veduta suggestiva della piana di Giza, Ph. Paolo Bondielli
Uno studio condotto dal Centro Europeo di Ricerca e di Insegnamento delle Geoscienze dell’Ambiente (CEREGE), diretto...
L’Egitto degli Iniziati. Una breve analisi storico-religiosa e nuove prospettive...
Una delle grandi domande dell’egittologia, per quanto concerne l’ambito storico-religioso, è la seguente: ci furono, in epoca faraonica, iniziazioni misteriche?
Con il concetto di “iniziazione”...
A Stabiae una nuova campagna di scavi condotta dal Museo Ermitage
Nel complesso archeologico di Villa Arianna a Stabiae continua, per il nono anno consecutivo, il progetto di scavo e restauro condotto dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei e con il coordinamento della Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae)
Il Museo Egizio porta l’antico Egitto in Nord Europa
Il Museo Egizio porta l’antico Egitto in Nord Europa: a ottobre 2020 una mostra in due sedi, al museo Amos Rex di Helsinki e all’Art Museum of Estonia di Tallinn.
Lo scriba e il faraone. Un racconto sospeso nel tempo.
Scheda del libro
Titolo: Lo Scriba e il Faraone
Autrice: Annamaria Zizza
Casa editrice: Algra Editore
Pagine: 271
Prezzo: 17 €
La scrittura non ha bisogno delle leggi della fisica....
Intervista alla “Cometa Neanderthal”: ZTF (C/2022 E3) racconta i suoi ricordi
In queste settimane, tutto il mondo dell’astronomia, dagli scienziati ai semplici appassionati, è in fermento: sta infatti transitando attraverso il Sistema Solare una cometa...