Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La rinascita di una fortezza medievale nell’oasi di Alessandro Magno

Il 5 novembre 2020 nell’oasi di Siwa, dopo due anni di lavori, si è svolta l’inaugurazione della Fortezza di Shali. La celebrazione è stata animata dalla popolazione dell’oasi che tra decine di bambine e giovani ragazze abbigliate con i coloratissimi costumi locali hanno intonato i loro canti della tradizione. Shali è una città fortificata dalle caratteristiche uniche al mondo, che risale agli inizi del XIII secolo, un’opera iniziata da un gruppo di quaranta persone che abitavano nel vicino villaggio di Aghurmi, proprio dove si trova il celebre Tempio dell’Oracolo consultato da Alessandro Magno nel 332 a.C.

A settembre l’annuncio della scoperta di una nuova sorprendente tomba a...

Il ministro delle antichità egiziane e il governatore di Luqsor hanno annunciato la scoperta di una nuova sorprendente tomba nella zona archeologica dell’antica Tebe. Una conferenza stampa prevista per il prossimo 9 settembre rivelerà ulteriori dettagli sulla nuova scoperta che era già stata preannunciata tempo fa facendo trapelare che la sepoltura in questione dovrebbe essere più grande e addirittura più stupefacente della tomba di Userhat.

Il gatto nell’antico Egitto

Dopo la sua prima comparsa nella tomba di Khnumhotep III a Beni Hasan, l’attività del gatto nell'antico Egitto è ben documentata da rappresentazioni e testi. Esso compare come animale domestico in tombe private e come divinità nel pantheon egizio. Il gatto maschio è l’ipostasi del dio sole Ra, che combatte quotidianamente il mostruoso serpente Apopi, manifestazione del caos; la gatta si identifica con l’amorevole e materna dea Bastet, pronta però a trasformarsi in una feroce leonessa quando il caso lo richiede. Il gatto ha un ruolo fondamentale in alcuni miti, nel culto, in determinate feste popolari e perfino nelle fiabe.

Ushabty della Signora della casa Nehet

Proponiamo un altro ushabty della Collezione Egizia del Museo Archeologico di Napoli, molto simile a quello pubblicato nell’articolo precedente, che vi invitiamo a leggere...

L’Egitto passa per Cuneo

“L’Egitto passa per Cuneo”. Il dott. Luigi Prada, presidente dell’ACME, e il direttore del Museo Egizio di Torino, il dott. Christian Greco, parteciperanno al convegno organizzato da questi due enti in collaborazione con la Fondazione CRC dove verranno trattati particolari aspetti legati al mondo dell’antico Egitto, temi apparentemente molto distanti e differenti tra loro ma che hanno un unico filo conduttore: la scoperta dell’antica e affascinante terra dei faraoni attraverso l’analisi dei testi e le campagne archeologiche. L’appuntamento è per sabato 2 dicembre alle ore 9.30 presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC di Cuneo sito in Via Roma n.17.

Hurghada: il primo museo egizio del Mar Rosso

Sabato scorso è stato ufficialmente inaugurato ad Hurghada il primo museo del Mar Rosso dedicato all’antico Egitto. Quindi, se vi recate ad Hurghada, non perdetevi solo nelle profondità delle sue acque cristalline, ma tuffatevi anche nel meraviglioso mondo dei faraoni! Non ve ne pentirete!