Da dieci anni di ricerche nasce al Museo Egizio “Materia. Forma...
                Apre oggi al pubblico “Materia. Forma del tempo”, nuovo allestimento permanente del Museo Egizio, che indaga la materia nell’antico Egitto, tra legni, pigmenti, vasi in ceramica e oggetti in pietra, dall’Epoca Predinastica (ca. 4000-3100 a.C.) a quella Bizantina (565-642 d.C.) 
Settecento metri quadrati, distribuiti su due piani, custodiscono circa 6 mila reperti provenienti dai depositi del Museo. Grazie alla curatela scientifica di 9 egittologi del Museo – Johannes Auenmüller, Divina Centore, Federica Facchetti, Enrico Ferraris, Alessandro Girardi, Eleonora Mander, Tommaso Montonati, Cinzia Soddu, Federica Ugliano – e ai progetti di allestimento e grafico di Enrico Barbero e Piera Luisolo, “Materia. Forma del tempo” si propone di raccontare l’antica civiltà nilotica da una prospettiva inedita.            
            
        Flavia Frisone: “Lo sguardo delle donne sul sapere ha attraversato i...
                Le riflessioni di Flavia Frisone, Professoressa di Storia greca dell’Università del Salento, tra le protagoniste del  “XII Festival del giornalismo culturale” di Urbino in programma...            
            
        Medio Egitto: scoperta la sepoltura della figlia del governatore della provincia...
                La missione archeologica egiziano-tedesca, condotta congiuntamente dalle università di Sohag e Berlino, ha scoperto la camera funeraria di una donna di nome Edi, unica figlia di Jefai-Hapi, governatore della provincia di Assiut durante il regno di re Senusret I.            
            
        Antiche armi dedicate a un dio guerriero ci raccontano di un...
                Con un “tweet” ufficiale da parte del Ministro della Cultura della Turchia, è stato annunciato nei giorni scorsi il rinvenimento di alcune armi in...            
            
        Marocco: portato alla luce il più antico insediamento agricolo dell’Africa nord-occidentale...
                Lo scavo in corso di una delle trincee di Oued Beht. Foto di Giulio Lucarini. © Archivio OBAP
Un importante progetto di ricerca scientifica internazionale,...            
            
        Make-up preistorico: sorprendentemente moderno!
                La storia dell’arte del trucco è antichissima: molto noti sono, ad esempio, i “cosmetici anti-batterici” degli antichi Egizi, o i tossici “rossetti” a base...            
            
        







			









