Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Un faraone che amava lo sport: Amenhotep II

Quale degno figlio di una “celebrità sportiva” nella caccia e nel tiro con l’arco, è noto come il faraone andasse fiero delle proprie abilità atletiche, infatti eccelleva in diverse discipline tra cui possiamo annoverare il tiro con l’arco, la corsa, l’equitazione ed era anche un esperto vogatore; tutte discipline che possiamo dire essere legate all’esercizio preparatorio per la guerra.

Lo sport nell’antico Egitto

Molti degli sport e dei giochi di oggi erano già praticati dagli antichi Egizi. I giochi erano sviluppati in diverse discipline e erano ben organizzati e regolamentati, avevano tanto di arbitro per il controllo del corretto svolgimento della gara e talvolta indossavano anche delle divise diverse per individuare le opposte fazioni, venivano praticati sia in luoghi chiusi che all’aperto ed esistevano anche delle strutture ideate appositamente per lo svolgimento dei giochi stessi.

Riapre oggi al Cairo il King Farouk Corner

Dopo cinque anni di chiusura riapre oggi il King Farouk Corner, il luogo di pace e ristoro scelto dall’ultimo monarca d'Egitto per la sua famiglia lungo le sponde del Nilo a sud del Cairo.

I papiri di Cheope al Museo Egizio del Cairo

Il Museo Egizio del Cairo ospiterà da oggi, per la prima volta, una collezione di papiri risalenti al re Khufu.

Novità editoriale: LA STORIA DEL MUSEO EGIZIO, di Beppe Moiso

Franco Cosimo Panini Editore presenta LA STORIA DEL MUSEO EGIZIO di Beppe Moiso. Continua la collaborazione tra la casa editrice modenese e il Museo Egizio di Torino.

Recuperato un altro reperto egizio a Parigi

L’Ambasciata d’Egitto a Parigi ha ricevuto un rilievo calcareo risalente al regno di Nectanebo II , XXX Dinastia, dopo l’interruzione della sua vendita in un sala d'asta nella capitale francese.