Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Nel Medio Egitto scoperte tre tombe del Periodo Tolemaico

Durante gli scavi effettuati presso la zona Al-Kamin Al-Sahrawi, a sud-est della città di Samalout nel Governatorato di el-Minya, la missione archeologica egiziana diretta da Ali el-Bakry ha scoperto tre tombe del Periodo Tolemaico. Il dottor Ayman Ashmawy, il nuovo direttore del ministero delle antichità, spiega che all'interno di queste tombe gli archeologi hanno individuato una collezione di sarcofagi di diverse forme e dimensioni e frammenti di ceramiche che daterebbero le tombe tra la XXVII dinastia (525 a.C. al 404 a.C.) e il periodo greco-romano.

“Egitto, il dono del Nilo” al Museo Egizio del Cairo

Per festeggiare la giornata dell'inondazione del Nilo, il Museo Egizio del Cairo organizza due serate con visite guidate gratuite incentrate sul tema “Egitto, il dono del Nilo”. Il titolo dell’evento prende spunto dalla famosa affermazione di Erodoto secondo il quale l’Egitto era un dono del Nilo, una frase che racchiude tutto un mondo e che esalta proprio il ruolo fondamentale che il fiume ebbe nello sviluppo della civiltà Egizia. Seguendo i manufatti che sono abitualmente esposti in museo ma che sono in qualche modo collegati al Nilo e ai suoi ritmi, si potrà percorrere questo nuovo viaggio alla scoperta di questo importantissimo momento della vita di ogni antico egizio rappresentato appunto dall’inondazione.

Cleopatra morì per il morso di un aspide?

Il 12 agosto del 30 a.C., all’età di 39 anni, moriva Cleopatra Tea Filopatore, la regina egizia meglio conosciuta con il semplice nome di Cleopatra. Ultima sovrana del periodo tolemaico, con la sua morte l’Egitto vedrà definitivamente la fine del periodo ellenistico e diverrà una provincia romana. Amante di due dei più potenti uomini del suo tempo, seduttrice e dotata di grande carisma e abilità diplomatiche, Cleopatra VII fu una dei nemici più temuti di Roma. Amata dal suo popolo - fu l’unico sovrano della dinastia tolemaica ad aver imparato la lingua locale - preferì il suicidio alla fine ingloriosa che Roma le avrebbe preservato. E’ proprio la morte della famosa regina che ha reso ancora più affascinante e suggestiva la sua vita già ricca di colpi di scena: piuttosto che sfilare per le strade di Roma come un trofeo di guerra e vedere il suo regno sottomesso si tolse la vita inscenando una morte, a dir poco, teatrale. Ma come morì realmente Cleopatra VII?

Da un cantiere edile nel delta orientale emerge una tomba faraonica

La missione archeologica egiziana che lavora nel delta orientale ha fortuitamente scoperto una tomba faraonica nella città di el-Husseiniya nel governatorato di al-Sharqia. Il capo del Dipartimento delle Antichità Egiziane presso il Ministero delle Antichità ha dichiarato infatti che la scoperta è stata effettuata durante i lavori di supervisione e sondaggio preventivo che la squadra stava facendo ad un cantiere edile grazie alla richiesta avanzata da un cittadino di ampliare la sua abitazione.

Graffiti di epoca medievale scoperti in una grotta nell’Alto Egitto

Durante un'indagine archeologica effettuata presso i siti dell'area conosciuta come il “Triangolo d'Oro” nel governatorato del Mar Rosso, nell’Alto Egitto, una missione egiziana ha scoperto in una grotta dei graffiti arabi di epoca medievale probabilmente usata dai pellegrini e dai viandanti in viaggio verso la Mecca o la Palestina.

Con il Cairo Pass visita tutti i siti archeologici e i...

Prende il via una nuova iniziativa lanciata dal Ministero delle Antichità dedicata ai turisti stranieri per permettere loro di visitare tutti i siti archeologici e i musei del Cairo e del Governatorato di Giza. Acquistando il "Cairo Pass" i turisti stranieri avranno accesso a tutti i siti archeologici e a tutti i musei sia dell’antico Egitto che islamici e copti presenti al Cairo e a Giza. La nuova visit card avrà una validità di cinque giorni e permetterà visite con tempi illimitati, ed anche ripetute, ad un costo di $ 80 ($ 40 per gli studenti).