Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il trionfo di Horus

Negli anni Trenta, alcuni egittologi hanno cercato testi teatrali dell'antico Egitto, trovando riti che potevano essere considerati drammi sacri. Nel 1933, il prof. H. W. Fairman tradusse un testo del tempio di Edfu, collegando rappresentazioni e testi. Nel 1971, "Il trionfo di Horus" è stato recitato da studenti su un palco pubblico.

La tomba di Nefer-Abu a Deir el-Medina

La tomba n° 5 nel Villaggio degli Operai a Deir el-Medina appartiene a Nefer-Abu, un operaio vissuto durante il regno di Ramesse II.

Il tesoro di Dush

Nell'oasi di Kharga si trova il sito archeologico di Dush, che conserva le rovine di un forte romano e di un tempio dedicato a due divinità di origine egizia, Serapide e Iside, ma il cui culto era ampiamente diffuso anche nel mondo greco-romano. Nonostante sia al di fuori delle rotte turistiche "tradizionali", il sito di Dush aveva grande importanza strategica in epoca romana per il controllo delle rotte commerciali fra l'Africa subsahariana e il Mediterraneo. La sua importanza è tornata in auge anche in tempi moderni dopo la scoperta di un "tesoro" nel 1989.

Nuove scoperte sui rituali religiosi egizi: tracce di sostanze psicoattive in...

Una recente scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare il nostro modo di interpretare i rituali e le pratiche religiose dell'antico Egitto. Un team di ricercatori internazionali...

Il tempio di Deir el-Hagar nell’oasi di Dakhla

Il Tempio di Deir el-Hagar sorge nell'oasi di Dakhla nel deserto occidentale egiziano, ed è un importante esempio di architettura religiosa romana in Egitto. Fu edificato nel I secolo d.C. sotto l'impero di Nerone ed era dedicato alla triade divina Amon-Ra, Mut e Khonsu.

Ippocampo

La presenza degli ippocampi nella decorazione di alcuni sarcofagi è curiosa perché il cavallo non fa parte del pantheon egizio né, tanto meno, l'ippocampo. È possibile che si tratti di un serpente con la testa di un cavallo, ma la maggior parte degli egittologi che si sono occupati di queste immagini si sono decisi a considerarli ippocampi, trovando in ciò un aspetto dell'influenza greca sulla religione egizia.