Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Pompei diventa Parco archeologico e sarà diretto da un manager internazionale

Pompei diventerà un Parco archeologico, non sarà più Soprintendenza e sarà diretto da un manager dei beni culturali così come previsto dalla riforma del Ministro Dario Franceschini.

#accaddeoggi Nel 192 d.C.,a causa di una congiura, muore l’Imperatore Commodo

Figlio di Marco Aurelio, Commodo divenne imperatore a soli 19 anni. Il suo dispotismo, la stravaganza e le innovazioni religiose che lo portarono a farsi chiamare Ercole e a voler rifondare Roma con il nome di Colonia Commodiana, determinarono inevitabilmente una rottura con il senato, di cui fece perseguitare diversi membri. Cadde nel 192 d.C. vittima di una congiura.

Ritorna alla fruizione la Regio VI e riapre al pubblico la...

Seppur a ridosso del Natale, Pompei non smette di lavorare e restituisce alla fruizione altri splendidi gioielli. Alla presenza del Premier Gentiloni e del Ministro Franceschini, viene riaperta dopo 12 anni la Casa dei Vettii. L’operazione si inserisce nel piano di messa in sicurezza della Regio VI, un’area estesa per 80.000 mq e composta da 17 Insulae che si sviluppa nel settore nord-occidentale della città antica.

Reggio mette in mostra le sue monete e racconta la storia...

Si è inaugurata ieri la mostra “NOMISMA. Reggio e le sue monete” presso il Museo Archeologico di Reggio Calabria, un evento promosso e fortemente voluto dal Direttore Carmelo G. Malacrino, che ne è anche il curatore, assieme all’Ordinario di Numismatica del DICAM dell’Università di Messina, Daniele Castrizio.

Il dio degli inferi rientra nella sua dimora siciliana. Vi raccontiamo...

La storia della testa dell’Ade di Morgantina se fosse un libro racchiuderebbe diversi generi letterari: il romanzo storico, d’avventura, il thriller e il poliziesco. Ma la cosa più importante è che alla fine ci sia l’happy end. Finalmente il dio degli inferi rientra nella sua casa: Morgantina.

Ripristinata la teca andata in frantumi nell’Antiquarium di Pompei

Tutto bene quel che finisce bene. Possiamo dire così dopo le preoccupanti notizie che ci giungevano da Pompei riguardo il cedimento di una teca espositiva contenente i reperti della mostra “Il Corpo del reato” da poco inaugurata all’Antiquarium degli scavi. La teca è stata risistemata e la mostra sarà fruibile coem previsto.