13 giugno 323 a.C.: morì Alessandro Magno
Il 13 giugno del 323 a.C. (fonti indicano anche il 10 e l’11) morì Alessandro il Grande.
Figlio del re Filippo II, fondatore della potenza macedone, Alessandro nacque a Pella nel 356 a.C. Tutti conoscono le sue imprese e la sua potenza.
Al via nuove indagini e ricerche nel Parco Archeologico di Pompei....
L’abitato di Pompei comprende 66 ettari circa, di cui solo 44 sono stati portati alla luce. Si conoscono quindi solo due terzi della città,...
L’Arco di Giano al Foro Boario. Storia e restauro
Il Foro Boario si trovava compreso tra le pendici dei colli Campidoglio, Palatino e Aventino e occupava un’area vasta, profondamente legata alla Roma delle...
Amori Divini. Il mito greco tra seduzione e trasformazione
La parola mito deriva dal greco mythos che significa racconto, narrazione, ma altresì sacralità e rito, opponendo interazioni pacifiche tra umano e divino. Ed...
Gli Horti Sallustiani. Il più grande parco monumentale di Roma antica
Con il nome di Horti, i Romani del periodo imperiale indicavano generalmente le grandi ville e i parchi all’interno delle città, costruiti secondo le...
Una scena nilotica di carattere erotico dalla Casa del medico di...
I paesaggi nilotici venivano utilizzati dai pittori come sfondo per le loro scene suddivise in due filoni ben distinti tra loro: quelli che rispecchiavano la realtà e quelli ispirati ai pigmei. Quella in mostra è una delle tre lastre dipinte sui muretti del peristilio della Casa del Medico a Pompei e rappresenta un gruppo di pigmei occupati in varie attività