Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il Parco Archeologico di Ostia Antica presenta “Il porto degli Imperatori”

Dopo la pausa estiva, martedì 11 settembre riprende il ciclo di conferenze promosso dal Parco Archeologico di Ostia Antica che fino a fine anno si snoderà in un programma ricco di appuntamenti molto interessanti. L’attenzione per questo appuntamento settembrino di “Incontriamoci a Ostia antica. Conversazioni di archeologia pubblica e legalità” è focalizzata su Portus, “Il porto degli Imperatori”, il grande porto marittimo di Roma che fu costruito per volontà dell’Imperatore Claudio nel 42 d.C. e successivamente ampliato da Traiano. Nell'articolo un bellissimo VIDEO presenta Portus.

“Labbra che un divieto chiuda”: Tacita Muta e gli dei del...

Da sempre il silenzio, espressione di indicibilità, è stato correlato alla sfera religiosa: "dire", infatti, svelare gli arcani, avrebbe significato sconvolgere l'assetto del mondo socio-politico antico, fondato anche sui Mysteria, accessibili solo agli eletti e agli "specialisti" del sacro. Così è accaduto nel mondo egizio, in quello greco e in quello romano, in cui il pantheon delle divinità presentava una figura singolare per ognuna di queste civiltà: Mertseger, Harpechrat, Arpocrate e Tacita Muta.

Efestoval riparte da Cuma, apertura dello Stadio Antonino Pio e tante...

Parte da Cuma, dall’area archeologica della Città Bassa, la nuova edizione di Efestoval - Festival dei Vulcani. Con Malacrescita si apre la IV rassegna teatrale itinerante dei Campi Flegrei. A seguire Efestoval incontra il pubblico al Castello di Baia dove offre una visita dell’antica struttura, del museo archeologico dei Campi Flegrei e in via straordinaria delle prigioni e della cappella cinquecentesca dedicata alla Madonna del Pilar. Le Terme Romane di Baia e Cuma vedono i più piccoli alle prese con laboratori didattici e cacce al tesoro; ed infine l’apertura straordinaria dello Stadio Antonio Pio realizzato per volere dell’imperatore in onore del suo predecessore Adriano.

L’affresco di un Priapo, come quello della nota casa dei Vettii,...

Un dimora di pregio su via del Vesuvio con stanze elegantemente decorate e all’ingresso un  Priapo affrescato, in atto di pesare il membro su una bilancia, sono  emersi nel corso dei lavori di riprofilatura dei versanti della Regio V che affacciano sulla via di Vesuvio, nell’ambito del cantiere dei nuovi scavi. 

“MEDEAE…da Euripide in poi” – Libera, magica e orgogliosa creatura

L’ACCADEMIA MAGNA GRAECIA in collaborazione con il PARCO ARCHEOLOGICO di PAESTUM, nell’ambito dell’ottava Rassegna teatrale estiva “…dal mito a + ∞” presenta  “MEDEAE…da Euripide in poi” LIBERA, MAGICA E ORGOGLIOSA CREATURA PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM

Nuovi scavi e ricerche a Pompei in collaborazione con università italiane...

Oltre al grande cantiere dei nuovi  scavi della Regio V, sono in corso indagini in aree già alla luce, allo scopo di approfondire la conoscenza delle fasi più antiche della città e acquisire ulteriori elementi relativi alla storia degli spazi urbani, al loro impiego nel tempo e alla influenza sulla vita sociale ed economica della città. Una conoscenza che è alla base della tutela e della salvaguardia del sito.