Nuove visite guidate al Museo dei Tasso e della Storia Postale
Domenica 28 maggio 2017, il Museo dei Tasso e della Storia postale (Cornello, Camerata Cornello –Bg-) organizza una giornata dedicata alle famiglie alla scoperta del borgo di Cornello della storia della posta e della creatività che la posta può far nascere.
L’essenza oltre le forme
La forma oltre la forma, per coglierne l'essenza. Partire dalle forme, in questo caso fisiche, per comprendere che al di là si può intuire, percepire qualcosa che ci mette in contatto con la vera natura delle cose. In fondo, il corpo fisico è l'interfaccia visibile di quello che siamo, è quello che permette di procedere nella nostra esistenza. Ma è semplicemente il primo gradino di qualcosa di molti più esteso, che ci mette in comunicazione con il tutto. Cionondimeno, ci è essenziale per la nostra evoluzione.
L’astronauta Parmitano dona il suo bottone
L'astronauta Luca Parmitano, che ringraziamo di tutto cuore, ha inviato un bottone della sua polo, che portava nello spazio, con tanto di certificazione sia della missione 2003 sia bel bottone.
Visite guidate gratuite al Museo dei Tasso
Le visite guidate gratuite al Museo dei Tasso continuano anche in estate e l’appuntamento
raddoppia con le visite guidate alla chiesa di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto.
Domenica 2 luglio, 6 agosto e 10 settembre 2017, alle ore 16.00, presso il Museo dei Tasso e della Storia postale (via Cornello 22, Camerata Cornello -Bergamo-), si terrà la visita guidata gratuita al borgo medievale di Cornello e al Museo dei Tasso e della Storia postale.
Sandro Penzo, scultore e poeta
Sandro Penzo, scultore e poeta, scomparso nell’autunno del 2007, è stato ricordato nel 2010 presso l’auditorium San Nicolò di Chioggia (VE).
Alla memoria dell’artista è stata dedicata una targa della Regione Veneto che il Vicepresidente del Consiglio Regionale Carlo Alberto Tesserin ha consegnato alla moglie Franca Scampoli Penzo.
Cosa possono insegnare i Piccoli Musei ai Grandi
I piccoli musei (PM) che sanno vedere la loro dimensione come un valore, e che hanno sperimentato come la loro dimensione possa essere anche...