Seduzione, bellezza ed eros. Il nuovo tema della rassegna il Tempo dell’Antico alle Gallerie d’Italia

0
2993

Un nuovo appuntamento della rassegna Il Tempo dell’Antico alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. L’esposizione, curata da Federica Giacobello, è dedicata al tema della seduzione narrata nel mito e nell’arte classica. Il progetto espositivo, dedicato alla valorizzazione della raccolta di Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magno greche, ormai appuntamento fisso per qualità e tematiche sempre originali, si avvale anche di importanti prestiti provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che con i loro capolavori arricchiscono e indagano sulle forme e le immagini della seduzione nella Grecia antica, evocando miti e storie cantate dai più grandi poeti della letteratura classica e immortalate per sempre sulle ceramiche greche.

Quaranta manufatti, appositamente selezionati dalle collezioni di Intesa Sanpaolo, documenteranno aspetti amorosi, religiosi e sociali e intratterranno lo spettatore con storie che hanno per protagonisti divinità, comuni mortali ed eroi, raccontati attraverso le storie che sono e che saranno per sempre, quelle del mito. La seduzione, arte tipicamente femminile, ammaliava ed ingannava le menti e i sensi dell’uomo. Si realizzava inoltre, attraverso le diverse dimensioni sensoriali che suscitavano passione e desiderio; corpi seducenti, vesti trasparenti e monili preziosi, profumi e parole suadenti e ingannatrici, tutti strumenti della sfera erotica femminile. Un potere e un sapere femminile pericoloso per una società, quella greca, in cui la forza socialmente attiva era solo quella maschile. Nell’immaginario artistico, quindi, il gioco della seduzione trovava spazio solo nel matrimonio, e in un’unica occasione socialmente accettata, il primo incontro d’amore.

Afrodite Di Sinuessa

L’esperienza d’amore, nel matrimonio e al di fuori, veniva posta sotto l’egida di Afrodite, dea della seduzione per eccellenza, e di Eros, suo figlio, a cui è dedicata la prima sezione della mostra. Attraverso l’esposizione di vasi e di tre esemplari statuari provenienti dal Museo archeologico di Napoli verranno tracciate le loro personalità e i culti a loro dedicati. Ma nella letteratura antica, vi sono delle personalità femminili molto forti che hanno cambiato gli eventi della storia e il destino degli uomini; Elena di Sparta, a cui è dedicata la seconda sezione della mostra, è una delle più grandi seduttrici che il mito greco ci abbia mai restituito che è riuscita ad ammaliare uomini ed eroi e a condannare una città alla rovina. Le sue vicende sono narrate su un cratere di Intesa Sanpaolo dove è ritratta assieme ai fratelli Dioscuri, e su un loutrophoros, una forma vascolare legata alle nozze e al mondo femminile proveniente dal Museo archeologico di Napoli.

Specchio In Bronzo Con Manico Configurato A Sirena

Parallelamente, sono narrate anche alcune storie di uomini seduttori che nella mentalità greca sono antieroi e stanno agli antipodi dei valori della società. Dopo dei ed episodi del mito si passa anche agli uomini e si indagano le dinamiche della seduzione che si esplicitano attraverso la bellezza dei corpi, la scelta di abiti, profumi, acconciature e gioielli e che culminano nell’incontro fugace con l’amato, in un gioco di sguardi, di gesti e di attimi. In questa sezione sono esposte forme vascolari destinate a contenere olii e unguenti, oggetti per la cosmesi ma anche straordinari specchi bronzei provenienti dal Museo archeologico di Reggio Calabria, funzionali a migliorare l’aspetto fisico e al farsi “bella”.

Grazie a questa sinergia tra enti, Federica Giacobello ha realizzato un percorso ricco ed emozionante che accompagnerà lo spettatore nel mondo della bellezza e della seduzione nell’antica Grecia, un percorso fatto di testimonianze materiali preziose che non potranno non affascinare e ammaliare.

“O mia Gongila, ti prego

metti la tunica bianchissima

e vieni a me davanti: intorno a te

vola desiderio d’amore.

Così adorna, fai tremare chi guarda;

e io ne godo, perché la tua bellezza 

rimprovera Afrodite”.

                                                                                               Saffo

La Seduzione

Mito e Arte nell’Antica Grecia

15 febbraio- 13 gennaio 2019

Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza

Foto Courtesy of Intesa Sanpaolo: 

 

Advertisement
Articolo precedenteNasce “Fumetti nei musei”: la collana di graphic novel ideata per la didattica museale
Prossimo articoloLe dieci battaglie di Horus
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here