Un uomo claudicante di età superiore ai 30 anni, morto orribilmente nella vana fuga dall’eruzione del Vesuvio. I nuovi ritrovamenti nel cantiere della Regio V continuano a stupire gli archeologi e tutti coloro che guardano Pompei come luogo ancora di infinite scoperte.

Il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra e il corpo sbalzato dalla violenta ondata di flusso piroclastico nel tentativo ultimo di fuggire dalla catastrofe e la morte che è giunta con l’orrore negli occhi di chi non aveva più scampo. Lo scheletro è stato ritrovato all’incrocio tra il Vicolo delle Nozze d’Argento e il Vicolo dei Balconi verso via di Nola. Dalle prime osservazioni, gli studiosi hanno potuto ricostruire gli ultimi istanti di vita dell’uomo, sopravvissuto alle prime fasi dell’eruzione ma che nel tentativo di fuga lungo il vicolo ormai invaso da una coltre consistente di lapillo, ha trovato la morte. Il corpo è stato rinvenuto all’altezza del primo piano dell’edificio adiacente, al di sopra dello strato di lapilli.

Qui, investito dalla nube piroclastica, è stato sbalzato all’indietro, colpito da un imponente blocco di pietra (forse uno stipite) che gli ha schiacciato la parte superiore del torace e il capo, non ancora individuati e che giacciono probabilmente ad una quota più bassa rispetto agli arti inferiori. L’antropologa che ha condotto le analisi sul campo, ha identificato nello scheletro un uomo adulto di età superiore ai 30 anni. La presenza di lesioni a livello delle tibie segnalano un’infezione ossea che potrebbe essere stata “forse” la causa di un suo ritardo nella fuga, essendo claudicante e con significative difficoltà nella deambulazione.

Questo ritrovamento eccezionale, – dichiara Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei – rimanda al caso analogo di uno scheletro rinvenuto da Amedeo Maiuri nella casa del Fabbro e oggetto di recente studio. Si tratta dei resti di un individuo claudicante, anche lui probabilmente impedito nella fuga dalle difficoltà motorie e lasciato all’epoca in esposizione in situ. Al di là dell’impatto emotivo di queste  scoperte, la possibilità di comparare questi rinvenimenti, confrontare le patologie e gli stili di vita, le dinamiche di fuga dall’eruzione, ma soprattutto di indagarli con strumenti e professionalità sempre più specifiche e presenti sul campo, contribuiscono ad un racconto sempre più preciso della storia e della civiltà dell’epoca, che è alla base della ricerca archeologica.”

Le indagini in corso coprono una superficie di oltre 1000 metri quadrati, nella zona chiamata “cuneo”, posta tra la casa delle Nozze d’Argento e la casa di Marco Lucrezio Frontone. A tutti gli effetti uno dei più grandi interventi di scavo in aree non ancora indagate, dal dopoguerra.

Il cantiere rientra nel progetto di intervento di messa in sicurezza dei fronti di scavo di tutta una parte di area non scavata della città vesuviana che si estende per circa 22 ettari. I lavori porteranno alla messa in sicurezza di oltre 2.5 km di muri antichi, mentre i fronti di scavo delle Regiones I-III-IV-V-IX saranno oggetto di interventi per mitigare il rischio idrogeologico, consentendo così un adeguato drenaggio del suolo, problema che ha sempre afflitto la città durante le piogge e riducendo così la spinta del terreno sui muri antichi.

Quest’ultima scoperta, così come le ultime provenienti dalla Regio V, aggiungono tasselli importantissimi per la storia di Pompei, una storia viva e ancora tutta da scrivere.

Foto: Pompei Parco Archeologico

GALLERY: 

Advertisement
Articolo precedenteA Paestum, nel cinquantesimo anniversario della scoperta del misterioso Tuffatore
Prossimo articolo“Pompeii. The infinite life”: nuova tappa cinese della mostra realizzata con i reperti del MANN
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here