Prosegue lo scavo archeologico nel pozzo a Largo Amba Aradam

0
1471

Nel mese di giugno vi avevamo annunciato una grande scoperta durante i lavori per la realizzazione della Metro C a Roma, esattamente tra via Amba Aradam e via della Ferratella.

Pavimento a mosaico, dettaglio della cornice con resti vegetali

Il pozzo Q15 della metropolitana aveva restituito un unicum per la città di Roma. Tra le macerie infatti, a nove metri di profondità, gli archeologi della Soprintendenza di Roma, guidata da Francesco Prosperetti, avevano identificato un solaio di legno, mosaici e lo scheletro di un cane forse con il suo cucciolo. Due vani di un edificio, databili tra fine II e inizio III secolo d.C., sono infatti venuti alla luce, carbonizzati, probabilmente conservati in questo particolare stato dopo un violento incendio che colpì la struttura e la distrusse.

L’indagine del pozzo era iniziata nel 2016 e nel corso dei mesi era scesa di nove metri dal piano stradale, incontrando le fasi moderne e tardo antiche della città ed infine quelle sicuramente straordinarie dell’edificio in opera mista, dell’età di Traiano.

Affresco

Lo scavo aveva messo in luce, negli strati più alti, ampie parti di un mosaico pavimentale con tessere in bianco e nero pertinente al piano superiore dell’edificio, così come i frammenti di intonaco crollati dal soffitto. L’incendio che distrusse l’edificio aveva ben conservato le travi di legno rettangolari, parti sempre lignee del solaio e la contignatio descritta da Vitruvio, cioè una grossa trave che conservava ancora gli incassi per l’inserzione dei travicelli trasversali e grossi chiodi in ferro dalla testa larga. Gli archeologi della ditta Cooperativa Archeologia guidati da Simona Torretta avevano trovato anche una parte dell’arredo. Tra gli elementi individuati, una gamba di sgabello o tavolino, un piede più massiccio forse di una cassapanca, una grande tavola rettangolare e frammenti di uno stipite con tracce di vetro di finestra. Al momento non ci sono ipotesi certe sul motivo che causò l’incendio, forse un terremoto che dovrà prima essere verificato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Qui l’articolo completo: https://mediterraneoantico.it/articoli/archeologia-classica/la-metro-c-via-amba-aradam-restituisce-eccezionale-scoperta-roma-antica/

I lavori, proseguiti in questi mesi, hanno permesso agli archeologi, nel primo dei due ambienti dell’edificio di età adrianea (inizi II secolo d.C.), di rimuovere il crollo del solaio ligneo e a smontare il mosaico pavimentale a motivi geometrici e foglie cuoriformi. Il 16 ottobre, inoltre, è cominciato ad apparire anche un piano di cantiere antico in calce bianca con tracce di polveri colorate utilizzate per gli intonaci dipinti delle pareti, una sorta di “tavolozza da pittore”, antica di 1800 anni.

Nel secondo ambiente, invece, una volta smontato il mosaico pavimentale bianco, è emerso un sistema di riscaldamento, una intercapedine sostenuta da suspensurae (colonne di mattoni) nella quale veniva convogliata l’aria calda. La realizzazione dell’impianto, che risulta molto accurata, si data in età adrianea dai bolli dei Bipedales, i mattoni di due piedi romani ( 60 x 60 circa) che costituivano il piano sopra le suspensurae su cui vi era steso il mosaico.

Fonte: http://metrocspa.it

 

 

 

Advertisement
Articolo precedenteSi ampliano le offerte al Parco Archeologico di Ercolano. Per tutto il mese visite al Padiglione della Barca
Prossimo articoloFundraising al Parco Archeologico di Paestum: cresce il circolo di Athena
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here