News
Scuderie del Quirinale: presto una mostra sull’antico Egitto
L'Ambasciata d'Italia in Egitto, in collaborazione con il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano e il Museo delle Scuderie del Quirinale, sta organizzando un'attesissima mostra sull'antico Egitto. La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta al Cairo i giorni scorsi, presso lo storico Museo Egizio di Piazza Tahrir. La mostra si terrà a Roma da ottobre 2025 a maggio 2026.
Saqqara: scoperta la tomba di un principe della V dinastia, Userefra
Le sabbie di Saqqara continuano a svelare sorprendenti e, questa volta, regali sorprese!
E' di venerdì scorso, infatti, la notizia della scoperta di una tomba di altissimo rango, la sepoltura del principe Userefra, figlio del sovrano fondatore della V dinastia Userkaf.
Dalla sepoltura nubiana di una donna d’élite di 4000 anni fa emerge la più...
Segni individuati su scheletri di 4.000 anni fa rivelano che le donne nubiane dell'Età del Bronzo trasportavano merci e bambini piccoli sulla testa usando delle tumpline.
Essere donna nell’antica Pompei
Essere donna: un’affermazione e un interrogativo con risposte diverse, anche nell’antica Pompei. La mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026, esplora la vita delle donne e delle bambine a Pompei, curata da Francesca Ghedini e Monica Salvadori, in collaborazione con alcune università. Pompei, grazie al suo stato di conservazione, offre informazioni preziose sul ruolo delle donne nella società romana.
La mostra presenta 8 sezioni, con affreschi, ritratti e oggetti che documentano diverse categorie di donne, come matrone, liberte, e schiave, nelle varie fasi della vita. Si parla della vita privata e pubblica, evidenziando il lavoro delle donne a Pompei, comprese quelle nella prostituzione e imprenditrici.
Il percorso include testimonianze materiali, arricchisce l’esperienza con edifici significativi e podcast sull’app MyPompeii. L’obiettivo è creare una riflessione critica sul ruolo delle donne, unendo passato e presente.
Tempio di Dendur: il Metropolitan Museum of Art festeggia il suo 50° anniversario
© Metropolitan Museum of Art
Al Metropolitan Museum of Art di New York si celebra il 50° anniversario della donazione del tempio nubiano di Dendur...
La Roma Imperiale su History Channel
NEL MESE DEL COMPLEANNO DI ROMA, HISTORY CHANNEL DEDICA UNA PROGRAMMAZIONE SPECIALE ALL’IMPERO ROMANO, CON UNO SGUARDO RIVOLTO A POMPEI E ALLE NUOVE SCOPERTE...
Eventi e Mostre
Cibo dell’antico Egitto: tra vita, morte e culto
Vi siete mai chiesti che aspetto avesse il pane preparato dagli antichi Egizi? Era diverso da quello che prepariamo oggi? Quali ingredienti aggiungevano? Cosa mangiavano? Come conservavano il cibo? Quali strumenti utilizzavano? Esistevano rituali specifici associati al cibo nell'antico Egitto? Questo cibo faceva parte delle celebrazioni religiose?
Se queste domande stuzzicano la nostra curiosità, possiamo trovare le risposte visitando la nuova mostra temporanea organizzata dal Museo Egizio del Cairo (quello in piazza Tahrir), intitolata "Cibo dell'antico Egitto: tra vita, morte e culto".
Nuovi spazi espositivi al MANN: lavori strutturali al piano interrato
Procedono i lavori di riqualificazione strutturale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: grazie al Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020 si interviene sugli spazi interrati,...
Il Medagliere si rivela. Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di...
Il Medagliere si rivela
Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna
A cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini
16 gennaio – 2...
Da dieci anni di ricerche nasce al Museo Egizio “Materia. Forma del Tempo”
Apre oggi al pubblico “Materia. Forma del tempo”, nuovo allestimento permanente del Museo Egizio, che indaga la materia nell’antico Egitto, tra legni, pigmenti, vasi in ceramica e oggetti in pietra, dall’Epoca Predinastica (ca. 4000-3100 a.C.) a quella Bizantina (565-642 d.C.)
Settecento metri quadrati, distribuiti su due piani, custodiscono circa 6 mila reperti provenienti dai depositi del Museo. Grazie alla curatela scientifica di 9 egittologi del Museo – Johannes Auenmüller, Divina Centore, Federica Facchetti, Enrico Ferraris, Alessandro Girardi, Eleonora Mander, Tommaso Montonati, Cinzia Soddu, Federica Ugliano – e ai progetti di allestimento e grafico di Enrico Barbero e Piera Luisolo, “Materia. Forma del tempo” si propone di raccontare l’antica civiltà nilotica da una prospettiva inedita.
Il condottiero etrusco Rachu Kakanas torna a Vetulonia
Il Museo Archeologico di Firenze e il Museo Civico Archeologico di Vetulonia hanno inaugurato ieri la mostra-evento “Il ritorno del condottiero: Principi etruschi nella...
Dal Web - Rassegna stampa
I nostri numeri
2560
Articoli
77
Autori
186675
Visitatori unici al mese
*Dati riferiti a febbraio 2024