News
La Roma Imperiale su History Channel
NEL MESE DEL COMPLEANNO DI ROMA, HISTORY CHANNEL DEDICA UNA PROGRAMMAZIONE SPECIALE ALL’IMPERO ROMANO, CON UNO SGUARDO RIVOLTO A POMPEI E ALLE NUOVE SCOPERTE...
Pompei: portata alla luce tomba monumentale con rilievo funebre di un uomo e una...
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna, è stato trovato in una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno durante uno scavo archeologico. La donna potrebbe essere una sacerdotessa di Cerere. Le sculture verranno restaurate e mostrate nella mostra “Essere donna nell’antica Pompei” che apre il 16 aprile. L'area indagata è stata scavata negli anni '90. Gli scavi precedenti avevano trovato oltre 50 sepolture a cremazione.
Il Museo Archeologico Nazionale del Sudan è stato devastato e depredato di tutti i...
Venerdì scorso l'esercito sudanese ha riconquistato il Museo Archeologico Nazionale del Sudan, ma lo ha trovato devastato e completamente depredato di tutti i suoi tesori. Quello che non è stato possibile vendere al mercato nero è stato distrutto dalle forze paramilitari della Rapid Support Forces (RSF).
Frammenti del papiro di Senemnetjer ritrovati al Castello del Buonconsiglio di Trento
Durante i lavori di sistemazione dei reperti egizi al Castello del Buonconsiglio di Trento sono stati trovati quattro frammenti appartenenti al Papiro di Senemnetjer, di cui un altro frammento è conservato al Museo Archeologico di Firenze. Il papiro era stato ritrovato a Saqqara ed è databile ai regni di Hatshepsut e Thutmosi III.
Cibo dell’antico Egitto: tra vita, morte e culto
Vi siete mai chiesti che aspetto avesse il pane preparato dagli antichi Egizi? Era diverso da quello che prepariamo oggi? Quali ingredienti aggiungevano? Cosa mangiavano? Come conservavano il cibo? Quali strumenti utilizzavano? Esistevano rituali specifici associati al cibo nell'antico Egitto? Questo cibo faceva parte delle celebrazioni religiose?
Se queste domande stuzzicano la nostra curiosità, possiamo trovare le risposte visitando la nuova mostra temporanea organizzata dal Museo Egizio del Cairo (quello in piazza Tahrir), intitolata "Cibo dell'antico Egitto: tra vita, morte e culto".
Inaugurazione della casa dell’Orto Botanico di Pompei
Il 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, apre al pubblico la Casa dell'Orto Botanico a Pompei, nota anche come Casa di Nesso. Questo spazio verde di oltre 800 mq riunisce specie botaniche coltivate nell'antica città, come alberi da frutta e piante medicinali. Durante l'apertura, ci sarà un percorso guidato sulla potatura del verde. Si può prenotare per il gruppo fino alle ore 12 del 13 marzo via email. Il progetto coinvolge anche ragazzi con autismi e disabilità cognitive, promuovendo l'agricoltura sociale nel sito archeologico. La Giornata nazionale del Paesaggio mira a sensibilizzare sui valori della tutela del paesaggio.
Eventi e Mostre
Nuovi spazi espositivi al MANN: lavori strutturali al piano interrato
Procedono i lavori di riqualificazione strutturale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: grazie al Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020 si interviene sugli spazi interrati,...
Il Medagliere si rivela. Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di...
Il Medagliere si rivela
Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna
A cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini
16 gennaio – 2...
Da dieci anni di ricerche nasce al Museo Egizio “Materia. Forma del Tempo”
Apre oggi al pubblico “Materia. Forma del tempo”, nuovo allestimento permanente del Museo Egizio, che indaga la materia nell’antico Egitto, tra legni, pigmenti, vasi in ceramica e oggetti in pietra, dall’Epoca Predinastica (ca. 4000-3100 a.C.) a quella Bizantina (565-642 d.C.)
Settecento metri quadrati, distribuiti su due piani, custodiscono circa 6 mila reperti provenienti dai depositi del Museo. Grazie alla curatela scientifica di 9 egittologi del Museo – Johannes Auenmüller, Divina Centore, Federica Facchetti, Enrico Ferraris, Alessandro Girardi, Eleonora Mander, Tommaso Montonati, Cinzia Soddu, Federica Ugliano – e ai progetti di allestimento e grafico di Enrico Barbero e Piera Luisolo, “Materia. Forma del tempo” si propone di raccontare l’antica civiltà nilotica da una prospettiva inedita.
Il condottiero etrusco Rachu Kakanas torna a Vetulonia
Il Museo Archeologico di Firenze e il Museo Civico Archeologico di Vetulonia hanno inaugurato ieri la mostra-evento “Il ritorno del condottiero: Principi etruschi nella...
Al Museo Egizio torna in esposizione il corredo di Nefertari
Apre il 9 agosto la nuova sala del Museo Egizio, dedicata al corredo funerario di Nefertari (1295-1255 a. C.), che torna a Torino al...
Dal Web - Rassegna stampa
I nostri numeri
2560
Articoli
77
Autori
186675
Visitatori unici al mese
*Dati riferiti a febbraio 2024