Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Acquisite otto preziose tavolette del primo Quattrocento del pittore senese Taddeo

Otto preziose immagini di santi del pittore senese Taddeo di Bartolo (1362ca-1422) sono state acquisite dal MiBACT per il Palazzo Ducale di Gubbio, uno...

Cappella della Sindone. Le fasi finale del restauro del capolavoro di...

L’impegnativo lavoro di restauro volge, pur nella complessità e nella delicatezza dei numerosi interventi necessari, alla fase conclusiva dei lavori che riguarda il rifacimento dei tetti, degli infissi, degli impianti di illuminazione e infine lo smontaggio della struttura di sostegno e dei ponteggi.

Sapri (SA): una mostra racconta la Magia dei Grandi Miti d’Amore

Nella cornice dell’edificio storico del Buon Pastore a Sapri (SA) ieri, 5 agosto, è stata inaugurata, alla presenza delle autorità cittadine la mostra dedicata...

Uno fra i più celebrati capolavori del Rinascimento sarà affidato alle...

Sono presentate oggi, 17 ottobre 2017, le prime ipotesi di restauro collegate alle indagini preliminari compiute sul dipinto di Raffaello Sanzio, Ritratto di Papa...

Il martirio di S.Orsola di Caravaggio esposto al MET di New...

E’ stata presentata ieri mattina al Metropolitan Museum of Art di New York l’opera di Caravaggio “Martirio di S. Orsola”, alla presenza di Gian Maria Gros – Pietro, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, Michele Coppola, Responsabile delle Attività Culturali di Intesa Sanpaolo, e Francesco Genuardi, Console Italiano a New York.

Sisinnio, Clemente I e la prima parolaccia in “italiano”

Sembra incredibile ma è vero. La prima parolaccia in “italiano” è nascosta in una chiesa, a Roma. Si trova in un affresco della Basilica di San Clemente in Laterano e arriva dal tardo XI secolo.