La condizione sociale delle donne nel mondo greco. Uno sguardo dall’antica...
Un viaggio lungo attraverso i secoli, tra le pieghe della storia e della cultura greca. Sotto esame la figura della donna e il suo ruolo nella società. Non è un mistero, nemmeno le pagine di letteratura lo nascondono , che la società greca si stata fortemente influenzata da valori misogini, centrati sulla guerra , sull’onore, dove difficilmente una femmina avrebbe potuto dare un contributo, se non quello di essere una moglie devota, rispettabile, fedele e madre di figli sani, futuri uomini di guerra e di politica. Nessun ruolo nella società le era permesso se non quello di occuparsi della sua casa, del suo focolare.
Il Nilo a Pompei. Visioni d’Egitto nel mondo romano.
Un percorso lungo e fecondo che dalla terra dei faraoni si snoda nel bacino del Mediterraneo lasciando un’impronta indelebile sulle culture che incontra. Inaugura oggi nella sede torinese del Museo Egizio la grande mostra Egitto-Pompei che vede collaborare tre tra le istituzioni culturali italiane più importanti : Il Museo Egizio di Torino, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico di Napoli.
Natura e cibo nell’antichità legano Palermo a Pompei
Un’occasione unica, quasi irripetibile quella che mi ha vista partecipare all’evento organizzato dal Museo Archeologico “Antonio Salinas” di Palermo, dove è stato presentato il catalogo della mostra “Nutrire la città. A tavola nella Palermo antica” e dove il Professor Osanna, Soprintendente di Pompei, è stato invitato a tenere una conferenza dal titolo “Pompei: di natura e d’invenzione . Giardini, nature morte e cibi carbonizzati”.
Il Museo Salinas di Palermo ospita Pompei
Cosa lega Palermo a Pompei? Forse non tutti sanno che queste due città sono unite da una lunga tradizione che dura da oltre un secolo e mezzo, Palermo ospita infatti nel Museo Salinas reperti pompeiani di straordinario rilievo scientifico, dono dei Borboni, in particolare di Francesco I e Ferdinando II , tra cui spiccano l’intero corredo della domus di Sallustio, di cui godono particolare risalto il gruppo bronzeo di Eracle e la cerva e una serie di suppellettili in bronzo che sono state prestate in occasione della mostra “Nutrire la città. A tavola nella Palermo antica”.
Una Roma antica scossa dai terremoti
Trascorrere delle giornate nella bella città di Roma Caput mundi (ipsa, caput mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilisper, Marco Anneo Lucano, Pharsalia, II, 655-666) per un esperto o un appassionato di storia antica rappresenta un vero e proprio “parco giochi dell’archeologia”.
Egitto-Pompei : la mostra
È stata presentata oggi a Roma la mostra Egitto-Pompei alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini , che vede concretizzare la collaborazione tra il Museo Egizio di Torino, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli in questo grande evento suddiviso in tre luoghi e in quattro tempi.