Una giornata per Velia
Sabato 25 giugno dalle ore 8.30, presso il Parco archeologico di Velia, è in programma “Una giornata per Velia”, promossa dal comune di Ascea e dal Gruppo archeologico velino, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania. L’iniziativa prevede interventi di pulizia e diserbo all’interno del parco archeologico e costituisce, quindi, un momento concreto di impegno civile da parte degli enti, delle associazioni e dei cittadini, utile a rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio culturale.
La Storia Postale In rete. Presentazione del catalogo OPAC del Museo...
Il Museo dei Tasso e della Storia postale presenta il lavoro di catalogazione dei propri volumi e periodici dedicati principalmente alla storia della famiglia Tasso, alla storia postale, alla filatelia e alle opere letterarie di Bernardo e Torquato Tasso che sono confluiti in un opac consultabile online alla pagina web del Museo.
Christiane Desroches Noblecourt: la madre di Abu Simbel
Sono già passati cinque anni da quando appresi la notizia che la luce di Christiane Desroches Noblecourt si era spenta, era il 23 giugno...
Museo di Casa Martelli, un gioiello nel cuore di Firenze.
Una famiglia profondamente legata ai Medici di Firenze, accanto ai quali ha promosso le arti ai massimi livelli divenendo tra i maggiori committenti della bottega di Donatello. La loro abitazione a due passi dal Duomo e abitata dai Martelli ininterrottamente per più di mezzo millennio, è un museo visitabile in gradi di regalare momenti di magia ed emozione.
Elettra, Alcesti, Fedra. La tragedia è donna
L’esposizione, dal titolo INDA RETRO’: τὸ θῆλυ γένος la stirpe delle donne. Le figure femminili nella storia dell’INDA. Elettra, Alcesti, Fedra, vuole essere una retrospettiva dei materiali teatrali realizzati in occasione delle messe in scena degli anni passati degli spettacoli in cartellone.
MOSTRA FOTOGRAFICA: POMPEI E I PINK FLOYD. Anfiteatro di Pompei.
A meno di un mese dal grande concerto di David Gilmour del 7 e l’8 luglio all’Anfiteatro, Pompei apre le gallerie dell’arena gladiatoria per celebrare con una mostra fotografica a cura della Soprintendenza Pompei e di Adrian Maben, la storica band inglese e soprattutto il momento che li vide esibirsi nel 1971 in questo luogo per il memorabile concerto a porte chiuse, che diede vita al video “Pink Floyd-Live at Pompeii”