SABATO 17 SETTEMBRE PAESTUM CONCLUDE LE CELEBRAZIONI DEI 200 ANNI DEL...
Sabato 17 settembre si conclude il ciclo di incontri organizzato dal Parco Archeologico di Paestum per celebrare i 200 anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia” di Goethe, avvenuta nel 1816 a Weimar.
Questo libro - che è all’origine dell’Europa moderna - sarà oggetto di una conversazione a Paestum, nel tempio di Nettuno, con il professor Dieter Richter, esperto riconosciuto a livello internazionale del Grand Tour e autore, tra l'altro, del libro "Goethe a Napoli" (2012).
MediterraneoAntico consiglia 3 mostre da non perdere
Tre mostre da non prendere e che vi proponiamo
Al MArRC venerdì in Piazza Orsi “Musiche da film” con i...
Un concerto per promuovere la cultura, l'arte e le bellezze artistiche del nostro territorio.
Un'idea sulla quale è nata la sinergia tra il MArRC e l'Associazione culturale "Nicola Spadaro" per offrire, col supporto di Banca Generali, una serie di tre concerti in Piazza Paolo Orsi, entro il mese di dicembre.
Gli utenti di TripAdvisor premiano il Museo Egizio, che ottiene il...
Gli utenti di TripAdvisor premiano il Museo Egizio, che ottiene il secondo posto nella classifica Travellers’ Choice 2016
Torino si conferma capitale culturale italiana con ben tre musei nella top ten, il Museo balza dal 6° al 2° posto nella classifica generale
“ I TESORI MAI VISTI: OFFICINE TARANTINE. ARTISTI E ARTIGIANI NEGLI...
Non perdete l'appuntamento del 15 settembre con i "Tesori mai visti" dei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Taranto! Il tema sarà: "Officine tarantine. Artisti e Artigiani negli ateliers ceramici del IV sec. a.C." a cura della dott.ssa Amelia D'Amicis e del restauratore Signor Mario Pazzano.
Apertura straordinaria PALAZZO PATRIZI CLEMENTI
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza apre per la prima volta al pubblico Palazzo Patrizi Clementi, sito nel cuore di Roma, nel suggestivo ghetto ebraico.
Saranno svelati i seicenteschi affreschi con la serie di affascinanti figure allegoriche, attraverso visite guidate condotte da storici dell’arte della Soprintendenza.


















