Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Emanuele Papi. Ecco chi è il nuovo direttore della Scuola Archeologica...

Nominato il Prof. Emanuele Papi, ordinario di archeologia classica presso il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell'università di Siena

La Dott.ssa Angela Tecce lascia il Polo Museale della Calabria

La dottoressa Angela Tecce dopo un anno di intensa attività lascia il Polo Museale della Calabria per dirigere la Fondazione Real Sito di Carditello (Caserta).

Regine del Nilo

Regine del Nilo racconta la straordinaria storia delle donne dei faraoni egizi. Saranno esposti più di trecento pezzi, tra cui rare immagini, gioielli di squisita fattura, oggetti di lusso e oggetti unici dalla tomba della famosa regina Nefertari, tra cui il coperchio del suo sarcofago. La maggior parte degli oggetti provengono dalla collezione del Museo Egizio di Torino, il secondo più grande museo egizio al mondo dopo quello del Cairo.

Il MArTA è per grandi e piccini giorno 8 settembre

GIOVEDÌ 8 settembre 2016  DIVERTIMARTA: Ore 17.00 LABORATORIO di DECORAZIONE PITTORICA in STILE GRECO LETTURE ANIMATE" con "La vendetta di Athena": Ore 19.45 Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA organizza...

Camminando nella storia. Alla scoperta di scavi e reperti dall’area urbana...

SABATO 24 SETTEMBRE, dalle 10.30 alle 13.30 (ingresso libero) Camminando nella storia. Alla scoperta di scavi e reperti dall'area urbana di Bologna Porte aperte a Palazzo Ancarano: percorso guidato alla scoperta degli scavi urbani più recenti, curiosità della Bologna antica e visite guidate al laboratorio di restauro e ai reperti conservati nel Cortile d'Onore

Apertura straordinaria del sito di S.Maria in Padovetere

Una giornata alla scoperta del sito di Santa Maria in Padovetere, eccezionalmente aperto al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30. Al mattino, alle ore 9, gli appassionati della bicicletta potranno ritrovarsi a Comacchio, nell'arena di Palazzo Bellini (Via Agatopisto 5), per poi partire alle ore 9.30 alla volta di Santa Maria in Padovetere con una pedalata guidata condotta da Luciano Boccaccini (giornalista, studioso di storia e ciclista) e Alain Rosa (tecnico della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).