Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Al MANN una nuova mostra: “Omero, Iliade. Le opere del MANN...

Viaggiando tra archeologia e letteratura: è in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (9 settembre 2021 - 10 gennaio 2022) la mostra "Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco". Il percorso, allestito nelle sale della Farnesina, intreccia la rappresentazione iconografica di quindici reperti (databili tra VI e IV sec. a.C.) alla scrittura del celebre autore torinese. Cinque le sezioni per definire un suggestivo dialogo tra tradizione letteraria e iconografica.

BMTA: le ultime scoperte a Pompei candidate all’International Archaeological Discovery Award...

Dal 25 al 28 novembre a Paestum si svolgerà la XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico durante la quale verrà assegnato l'International Archaeological...

Luxor: demolito palazzo storico. La consolazione è che potremo godere di...

Passeggiando lungo la Corniche di Luqsor era quasi impossibile non notare un affascinante e alquanto ammaliante palazzo storico lasciato in stato di abbandono che si affacciava proprio sul Nilo e guardava fiero le colline tebane. Con il suo romantico stile arabeggiante ti faceva piombare in un istante indietro nel tempo, a fine Ottocento, riuscendo pure a farti immaginare l’elegante e vivace andirivieni di persone abbigliate come dettava la moda del tempo… Ma per una delibera governativa, la settimana scorsa questa meraviglia è stata demolita, infrangendo sogni bizzarri e distruggendo ciò che rimaneva dell’antico fasto della moderna Tebe. Del palazzo di Tawfiq Pasha Andraos sono rimasti soltanto cumuli di macerie e forse un antico tempio romano.

Scoperta in Turchia una statua acefala della dea greca Igea

Nella Turchia occidentale è stata riportata alla luce una statua acefala in marmo a grandezza naturale raffigurante Igea, la dea greco-romana della salute, associata alla prevenzione dalle malattie e al mantenimento dello stato di salute.

Ottima affluenza al Museo Egizio: agosto conferma il trend positivo dell’estate...

Le stime erano più caute, l’introduzione del Green Pass faceva temere un calo di prenotazioni ma, al contrario, il pubblico ha apprezzato le misure di sicurezza e ha dimostrato piena collaborazione, consentendo al Museo Egizio di confermare il trend positivo dei mesi di giugno e luglio, registrando il tutto esaurito anche ad agosto con 53.203 visitatori, pari ad una crescita del 31,6% rispetto ad agosto 2020. 

Scoperto un insediamento greco-romano alle porte dell’antica Alessandria d’Egitto

Durante uno scavo per lavori pubblici in corso nel moderno distretto di Shatby ad Alessandria d’Egitto, è stato riportato alla luce un grande insediamento residenziale, commerciale e produttivo di epoca greco-romana. L’insediamento, abitato tra il II secolo a.C. e il IV secolo d.C., si trovava adiacente alle antiche mura della capitale egizia e disponeva di aree di sosta destinate ai viaggiatori e ai visitatori della città in attesa di ottenere il permesso d’ingresso, nonché aree adibite…