Scoperta la tomba di Mehtjetju, il funzionario che aveva accesso ai...
Saqqara: gli archeologi dell'Università degli Studi di Varsavia hanno da poche ore comunicato la scoperta della tomba di un dignitario egizio di nome Mehtjetju,...
Cultura: nel CIS “Vesuvio – Pompei – Napoli” 73 milioni per...
Cultura, Borgonzoni: nel CIS “Vesuvio-Pompei-Napoli” 73 milioni di euro per 14 interventi strategici di rilancio siti culturali
A Pompei modello innovativo di rilancio culturale e...
Dal restauro del tempio di Esna emergono nuovi dettagli e colori...
La missione archeologica congiunta tedesco-egiziana, che sta lavorando al restauro del Tempio di Esna da alcuni anni, è riuscita a portare alla luce i...
Portato alla luce un nuovo insediamento etrusco a Cerveteri.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale ha comunicato da poche ore il rinvenimento di un sito pluristratificato che si sviluppa tra l’VIII...
Due nuovi Giganti a Mont’e Prama. LE INTERVISTE
Si svela al mondo poco a poco la storia misteriosa dei Giganti di Mont’è Prama, il suggestivo gruppo scultoreo di colossali figure pre-romane scoperte...
Appia Antica: Franceschini, al via la procedura per iscrizione nella lista...
Il Ministero della Cultura ha avviato l’iter di candidatura della Via Appia Antica, nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Le ben conservate testimonianze infrastrutturali, archeologiche architettoniche, funerarie e civili della via Appia, distribuite lungo l’intero tracciato, rappresentano un patrimonio culturale di eccezionale importanza.