Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Creta: rara scoperta di armatura bronzea in contesto abitativo

Crediti: Università Ca’ Foscari di Venezia - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha portato alla luce un’armatura di bronzo...

Scoperta la tomba dello Scriba reale Djeuty-m-hat ad Abusir

La missione archeologica della Faculty of Arts della Charles University di Praga ha di recente annunciato la scoperta della tomba di uno Scriba reale,...

XXV edizione della Borsa Mediterranea per il Turismo Archeologico

Da un quarto di secolo la città di Capaccio-Paestum ospita un prestigioso evento internazionale che ha un obiettivo ambizioso: promuovere le destinazioni turistico archeologiche,...

Sudan: individuato un tatuaggio medievale con Cristogramma su un corpo di...

Un gruppo di ricerca polacco-sudanese del Polish Centre of Mediterranean Archaeology dell’Università di Varsavia (PCMA), che dal 2012 indaga sul monastero nubiano medievale di Ghazali, ha scoperto un raro tatuaggio con riferimenti a Gesù Cristo su un corpo inumato 1300 anni fa.

Inaugurata la Lista dei Re a Karnak

Nel cuore pulsante di Luqsor, nel tempio di Karnak, il luogo sacro per eccellenza dedicato al dio Amon, è stata inaugurata nei giorni scorsi la replica della cosiddetta "Lista dei Re". Scopriamo di cosa si tratta!

Il Museo Tattile Statale Omero nel restyling del Museo Greco-Romano di...

I giorni scorsi si è tanto parlato della riapertura del Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto, avvenuta dopo quasi venti anni dalla sua chiusura per restauro, ma poco o nulla si è detto del fatto che dietro questa prestigiosa riapertura c’è stato anche un grande e importante contributo italiano. Il lungo restyling a cui è stato sottoposto il “tempio” della cultura greco-romana alessandrina prevedeva, tra le altre cose, anche la predisposizione degli ambienti per accogliere gli utenti diversamente abili e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona si è occupato della realizzazione di un percorso dedicato a persone con disabilità visiva.