Scoperti tre antichi relitti romani (e non solo) nelle acque di...
Una nuova scoperta colora di blu l’incessante susseguirsi di interessantissime notizie che giungono dalla terra dei faraoni. Mostafa Waziri, Segretario Generale del Supremo Consiglio delle Antichità, ha appena annunciato la scoperta di tre relitti risalenti al periodo romano nei fondali di Alessandria. Con i relitti: una testa di Marco Antonio, monete d’oro dell'Imperatore Octavius e un’imbarcazione votiva di Osiride.
Tesori nascosti dalla tomba di Tutankhamon: le lamine d’oro
Al Museo Egizio del Cairo sono esposte per la prima volta le lamine d'oro scoperte da Howard Carter nella tomba di Tutankhamon nel 1922. L’esposizione, intitolata "Tutankhamun's Unseen Treasures: the Golden Flakes", mostra 55 piccole placche in oro che, montate su cuoio, nell’antichità decoravano i carri da guerra, i finimenti dei cavalli e le guaine delle armi appartenute al giovane faraone della XVIII dinastia, i cui motivi decorativi indicano importanti collegamenti tra il Levante e l'Egitto faraonico. Le placche sono ora visibili grazie ad una cooperazione in atto tra il Ministero delle Antichità e l'Istituto Archeologico Tedesco del Cairo.
Ad ottobre superate le 9000 presenze e oltre 500 studenti per...
Superati nel fine settimana i 9000 visitatori per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi, il primo museo interamente dedicato alla figura del grande imperatore svevo. A soli quattro mesi dall’inaugurazione, la struttura multimediale conquista il favore del pubblico e, dopo il flusso di turisti italiani e stranieri di questa estate, sono ora in costante aumento le visite dei bambini e dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Nel mese di ottobre quasi 500 studenti di varie fasce di età hanno visitato il Museo Federico II e partecipato alle attività didattiche proposte.
Musei Italiani 2014-2017. L’esperienza dei primi direttori dei Musei autonomi
La Riforma del 2014 che ha riguardato i Musei statali in Italia è stata prevista dal nuovo regolamento di organizzazione del MiBACT.
Definita una vera...
Fundraising al Parco Archeologico di Paestum: cresce il circolo di Athena
Il successo del Circolo di Athena, progetto di finanziamento per il restauro del tempio c.d. di Athena, continua a crescere.
Il nuovo importante contributo arriva...
Il pyramidion di Ankhesenpepi II era probabilmente il secondo obelisco del...
Il ritrovamento di un nuovo blocco di granito nei pressi del pyramidion individuato pochi giorni fa a Saqqara dalla missione archeologica franco-svizzera diretta dal professor Philippe Collombert dell’Università di Ginevra mette in discussione l’identificazione del blocco riconosciuto come la sommità della piramide satellite di Ankhesenpepi II e solleva molte domande.