Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Sul Canale dei Faraoni riaffiora un’imponente fortezza

Sul Delta del Nilo, precisamente lungo l’antico Canale dei Faraoni, grazie al lavoro della missione archeologica italiana del CNR sono riaffiorare le massicce mura della fortezza di Tell el-Maskhuta. Le dimensioni di queste mura fanno ipotizzare che questa appena scoperta possa essere una delle più grandi roccaforti situate nel Delta del Nilo e probabilmente quella in miglior stato di conservazione tra quelle precedenti l’epoca romana.

Nel Palazzo S. Felice di Roma sarà trasferita la Biblioteca...

Già stanziati 20 milioni di euro, i lavori termineranno nel 2020 Franceschini: grande operazione di valorizzazione per la biblioteca nazionale di archeologia Il Segretario Generale della...

Legge di bilancio, Franceschini, cultura al centro della manovra 2018. Stabilizzata...

“Il Parlamento ha ulteriormente migliorato una legge di bilancio già molto positiva per la cultura”. Così il ministro dei beni e delle attività culturali...

Sepolture di bimbi ed altre nuove scoperte dalla regione di Assuan

La regione di Assuan sta certamente vivendo un periodo di luce propria, i riflettori, infatti, sono di nuovo puntati su quest’area. Il Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità, il Dott. Mostafa Waziri, ha annunciato una serie di scoperte archeologiche effettuate in diversi siti archeologici da diverse missioni straniere che operano congiuntamente con le squadre del Ministero delle Antichità egiziano. Per la precisione: la missione svedese-egiziana che lavora nella zona di Gebel el-Silsila ha portato alla luce 4 sepolture ancora intatte destinate all’inumazione di bambini, la missione austriaca che opera sulla zona archeologica di Kom Ombo ha scoperto parte di un cimitero risalente al Primo Periodo Intermedio e la missione egiziano-svizzera ad Assuan ha individuato una statua incompleta risalente al periodo greco-romano.

​Pantheon, dal 2 maggio ingresso a pagamento al costo di 2€

Firmato questa mattina a Roma l’accordo Mibact-Vicariato per la valorizzazione e la tutela del Complesso del Pantheon Il Direttore Generale Musei del Mibact, Antonio Lampis...

Celebrazioni per il 115° anniversario del Museo Egizio del Cairo

Il Museo Egizio del Cairo ha festeggiato la scorsa settimana il 115° anniversario dalla sua apertura avvenuta appunto nel 1902. Gli interventi, le mostre e non solo.