Scoperta a Kom Ombo una stele con le due regine della...
Un team di archeologi egiziani all’opera nell’area archeologica di Kom Ombo ha scoperto una stele in pietra calcarea risalente all’inizio della XVIII dinastia, al periodo della guerra di liberazione, con rappresentate le due regine protagoniste della cacciata degli Hyksos.
La terribile fine delle vittime dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Quali furono le conseguenze del calore e del fuoco sui corpi delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.? A questa domanda ha risposto un team di ricerca dell’Università Federico II di Napoli, condotto dall’antropologo forense Pier Paolo Petrone e dal professore di Medicina Legale Claudio Buccelli, entrambi del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate.
Kairis, il “Custode del segreto della Casa del Mattino”, e la...
Qualche giorno fa avevamo anticipato la scoperta di una tomba ad Abusir, la dimora per l’eternità di un alto dignitario dell’antico Egitto di nome Kairis che si fregiava, tra gli altri, del titolo di “Custode del segreto della Casa del Mattino”. Ora, la missione archeologica fautrice di questa importante scoperta ha divulgato maggiori informazioni: siamo di fronte ad un unicum per tutto il III millennio a.C.
Scoperta nel Peloponneso una tomba micenea ancora intatta
Il Ministero della Cultura della Grecia ha annunciato che è stata scoperta una tomba ancora intatta risalente al primo periodo della civiltà micenea (1650-1400 a.C.). Il ritrovamento è stato effettuato nella regione di Nemea, nel Peloponneso.
Pompei: emerge un sontuoso larario con serpenti agatodemoni, pavoni, decori floreali...
Un sontuoso larario dipinto di circa 4m x 5m riaffiora tra i lapilli in un ambiente ancora in corso di scavo nella Regio V di Pompei, nell’ambito dei lavori di consolidamento dei fronti di scavo, previsti dal Grande progetto Pompei.
Scoperta in Crimea una statuetta in avorio del dio egizio Harpocrate
In Crimea, durante la campagna di scavo in atto nella città di Tyritake (l’antico insediamento greco conosciuto con il nome di Dia) situata nella parte meridionale della moderna Kerch, è stata scoperta una statuetta in avorio del dio greco-egizio Harpocrate.