Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Museo Egizio: il profumo dei reperti racconta la storia dell’Antico Egitto

La chimica al servizio dei beni culturali per un’indagine mai svolta in un museo: il corredo funebre della Tomba di Kha e Merit al Museo Egizio “annusati” dai ricercatori dell’Università di Pisa.

A Dahshur viene inaugurata la piramide romboidale di Snefru

E così, finalmente anche la piramide romboidale di Snefru viene aperta per la prima volta al pubblico. A presenziare alla cerimonia di apertura, come sempre, il Ministro delle Antichità egiziano, il dott. Khaled el-Anani, e il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, il dott. Mostafa Waziri, i quali, presentando l’imponente costruzione e la sua piramide satellite, hanno pure annunciato la scoperta di un tratto di mura di cinta del complesso funerario di Amenemhat III (sovrano della XII dinastia dal 1860 al 1814 a.C. circa) e diversi sarcofagi.

Museo Archeologico di Napoli: riaperta dopo vent’anni la collezione Magna Grecia

Il team di Paolo Giulierini continua a smarcare con regolarità ogni punto inserito nella prestigiosa lista di cose da fare, redatta fin dal suo insediamento alla guida del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ricordiamo con piacere il riordino, lo studio e la fruizione delle collezioni Egizia ed Epigrafica, solo per citare un paio di punti che erano in agenda, ai quali dall’11 luglio si aggiunge la riapertura al pubblico di un altro pezzo di museo straordinariamente importante: la collezione Magna Grecia.

Museo Egizio e Centro Conservazione e Restauro protagonisti nello studio dei...

Museo Egizio e Centro Conservazione e Restauro protagonisti nello studio dei sarcofagi: due giorni di confronto a Torino con i partner del progetto internazionale Vatican Coffin Project.

Sardinia Archeo Festival: il Mediterraneo è una strada di acque mobili.

Nel cuore del Mediterraneo, sulla splendida isola dei nuraghi, si svolge la prima edizione del “Sardinia Archeo Festival” di cui, con piacere, siamo media partner online. Da venerdì 19 a domenica 21 l'Hostel Marina di Cagliari sarà lo spazio della prima edizione del Sardinia Archeo Festival, ideato dall'Associazione Culturale Itzokor Onlus, con la collaborazione di RadioBrada e il contributo di Fondazione di Sardegna.

Il santuario rupestre di Yazilikaya, un antico calendario ittita

Il santuario rupestre di Yazilikaya in Turchia è stato oggetto di un recente studio condotto da Eberhard Zangger, presidente della Luwian Studies, e Rita Gautschy, dell’Università...