Le finaliste dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” 2022: il tempio...
Il tempio neolitico di Karahan Tepe, crediti: TouringClub Italiano
Situato nella provincia di Şanlıurfa (antica Edessa) nella Turchia sudorientale, a poco più di 40km da...
RomArché: a Villa Giulia l’archeologia parla di sé.
“Sostenere il confronto professionale, scientifico e culturale in ambito archeologico, stimolare l’editoria specializzata, dare indirizzi e proposte alla didattica scolastica, universitaria e museale, valorizzare...
Quando la letteratura incontra l’archeologia: il Premio Strega al Museo Etrusco...
“Il Vignola architettò la villa, ora sede del Museo Etrusco, e Bartolomeo Ammannati, venuto da Firenze, disegnò il Ninfeo di un’eleganza slanciata e solida...
“Sardegna Isola Megalitica”: la mostra internazionale sbarca al Museo Archeologico di...
Foto di copertina: ©ph.FotoNicolaCastangia
Il 10 giugno 2022 la mostra internazionale “Sardegna Isola Megalitica. Dai menhirai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo” è...
L’Io collettivo e l’Io individuale: un’interessante riflessione tra Grecia ed Egitto.
In questo articolo prendo spunto da una domanda fattami, cui ho risposto con un post. Accolgo l’invito di Tiziana di ampliarlo un po’ poiché...
L’Egitto degli Iniziati. Una breve analisi storico-religiosa e nuove prospettive...
Una delle grandi domande dell’egittologia, per quanto concerne l’ambito storico-religioso, è la seguente: ci furono, in epoca faraonica, iniziazioni misteriche?
Con il concetto di “iniziazione”...