Stabiae: nuovi restauri a Villa Arianna a cura dell’Accademia di Belle...
La prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Varsavia è tornata, per il quarto anno, alla villa Arianna di Stabiae per occuparsi del restauro di alcuni ambienti. Il progetto, svolto sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei (ufficio scavi di Stabia) con il coordinamento della Fondazione RAS, ha il supporto del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia.
Scoperte nuove tombe del Periodo Tolemaico ad Alessandria d’Egitto
La missione archeologica egiziana guidata da Fahima El-Nahhas, direttore generale degli scavi di Alessandria, ha scoperto parte del cimitero occidentale risalente al Periodo Tolemaico.
Morire nell’antico Egitto. “Che tu possa vivere per sempre come Ra...
È comune pensare che gli antichi egizi avessero un’ossessione per la morte. Al contrario: essi avevano un’ossessione per la vita.
L’origine del fuorviante luogo comune...
Vallo di Adriano: quest’anno si celebrano 1900 anni dalla sua costruzione
Veduta di una parte del Vallo di Adriano. Crediti: romanoimpero.com
Patrimonio UNESCO dal 2005, quest’anno il Vallum Hadriani compie 1900 anni dalla sua edificazione.
La conquista...
Doria Shafik e i diritti delle donne
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 1
Doria Shafik (1914-1976), egiziana, fu una coraggiosa e determinatissima pioniera dei diritti delle donne, in special modo...
I tesori romani del British Museum: the Hoxne Hoard
Il British Museum contiene una collezione di reperti romani e pre-romani. In questa serie di articoli analizzeremo questi incredibili reperti, partendo dal più famoso:...