La Villa Romana di Caius Olius Ampliatus a Ponticelli apre...
Vieni a conoscere l’antica Villa Romana di Caius Olius Ampliatus a Ponticelli, per questo autunno appuntamenti gratuiti rivolti a tutti, in particolare agli abitanti del...
Animali o Dei? Al Museo Egizio una visita guidata alla scoperta...
Sabato 14 e domenica 15 ottobre, alle ore 10.10, il Museo Egizio propone la visita guidata Animali o Dei?, un percorso per grandi e piccini alla scoperta delle potenti e misteriose...
Ermafrodito: metamorfosi del mito
Grazie all’invito di Electa Editore, giorno 10 ottobre ho avuto il piacere di assistere ad uno degli eventi della rassegna Mito-Mania che chiudono la...
Assegnato l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”. The winner is…
Giunto alla terza edizione, è stato assegnato oggi l'International Discovery Award "Khaled al-Asaad" alla migliore scoperta archeologica 2016. Vincitrice è la scoperta di una...
Il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi tra i finalisti...
La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha candidato il Museo Federico II Stupor Mundi tra i sette finalisti italiani della quinta edizione del Premio “Riccardo Francovich”. Dedicato alla memoria dell’archeologo Riccardo Francovich, il premio – istituito nel 2013 – viene conferito al museo o sito archeologico che rappresenti un luogo di grande rilievo nell’ambito del patrimonio culturale italiano e, al tempo stesso, una best practice riguardo l’allestimento museografico, le attività comunicative e didattiche e la qualità scientifica in grado di rappresentare adeguatamente le tematiche dell’archeologia post-classica. Le votazioni online sono disponibile a tutti e sono aperte fino al 31 dicembre 2017.
“Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo...
Il 15 ottobre e 19 novembre 2017, alle ore 15.00, il Museo dei Tasso e della Storia postale (via Cornello 22, Camerata Cornello –Bg-)...