Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Ad ottobre superate le 9000 presenze e oltre 500 studenti per...

Superati nel fine settimana i 9000 visitatori per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi, il primo museo interamente dedicato alla figura del grande imperatore svevo. A soli quattro mesi dall’inaugurazione, la struttura multimediale conquista il favore del pubblico e, dopo il flusso di turisti italiani e stranieri di questa estate, sono ora in costante aumento le visite dei bambini e dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Nel mese di ottobre quasi 500 studenti di varie fasce di età hanno visitato il Museo Federico II e partecipato alle attività didattiche proposte.

Musei Italiani 2014-2017. L’esperienza dei primi direttori dei Musei autonomi

La Riforma del 2014 che ha riguardato i Musei statali in Italia è stata prevista dal nuovo regolamento di organizzazione del MiBACT. Definita una vera...

La Ruota della Fortuna. Conferenza al MANU sull’enigmatico affresco di...

Venerdì 17 novembre, alle ore 17, nel salone delle conferenze del Museo archeologico nazionale dell’Umbria la studiosa Veruska Picchiarelli parlerà sulla Ruota della fortuna,...

Il modello Pompei a Parigi. Le sinergie tra Regione Campania e...

Il "Grande Progetto Pompei" come modello di azione sul recupero, restauro e ottimizzazione della fruizione del bene culturale, ma anche come modello di collaborazione...

Il fascino di Dioniso seduce il pubblico di Reggio Calabria grazie...

Il dio più amato dai Greci, Dioniso, arriva in una grande mostra al Museo archeologico di Reggio Calabria per inebriare i suoi visitatori con...

Pompei@Madre. Materia Archeologica

Il progetto espositivo Pompei@Madre. Materia Archeologica – a cura di Massimo Osanna, Direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, e Andrea Viliani, Direttore generale del Madre · museo...