Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

RiscopriAmo il Mosaico pavimentale de “La Sala dei draghi e dei...

Il Polo Museale della Calabria, nell’ambito delle iniziative del Piano di Valorizzazione 2018 del MiBAC, promuove, presso il Museo Archeologico dell’antica Kaulon, l’apertura eccezionale al pubblico del mosaico pavimentale de La Sala dei draghi e dei delfini nei giorni 1 e 2 agosto. Il mosaico della cosiddetta Sala dei Draghi e dei Delfini, realizzato con tessere policrome, di particolare interesse scientifico per la sua fattura, per la ricercatezza del tema figurativo e per le dimensioni, è da considerarsi tra le testimonianze più significative riconducibili al centro magno-greco di Kaulonía, identificato dall’archeologo Paolo Orsi agli inizi del Novecento e localizzato nell’odierna cittadina di Monasterace Marina.

La notte della luna rossa e del pianeta rosso

Lo spettacolo raro e magnifico dell’eclissi totale di Luna più lunga del secolo e della contemporanea grande e luminosa opposizione di Marte, nello straordinario contesto del Parco archeologico del Colosseo: un evento di eccezionale bellezza, unico al mondo. Il 27 luglio, dopo quasi tre anni di assenza, torna nei cieli italiani lo spettacolo magnifico dell’eclissi totale di Luna. E lo farà in grande stile: in questa occasione, infatti, la Luna sarà alla massima distanza dalla Terra e raggiungerà il centro dell’ombra terrestre, generando un’eclissi con una fase totale di circa 103 minuti, la più lunga del XXI Secolo.

“L’ORO DEI FARAONI – 2500 anni di oreficeria nell’antico Egitto” per...

E’ stata appena inaugurata a Montecarlo una grande esposizione con una tematica davvero molto accattivante e che eserciterà un grande fascino non solo tra gli amanti e gli appassionati della millenaria cultura egizia, ma catturerà senz’altro l’interesse della grande folla. L’ORO DEI FARAONI, questo il tema della mostra, vedrà ripercorre gli oltre 2500 anni di oreficeria nell’antico Egitto. Un vero e proprio tesoro in oro e pietre preziose composto da più di 150 capolavori proveniente dal Museo Egizio del Cairo accenderà lo sguardo dei visitatori fino al 9 settembre p.v. presso il Grimaldi Forum. Molti dei prestigiosi reperti esposti, scoperti nelle tombe reali e dell’élite della corte faraonica, non hanno mai lasciato l’Egitto finora.

MANN ED ERMITAGE INSIEME PER LA MOSTRA SU “CANOVA E L’ANTICO”

MANN ED ERMITAGE INSIEME PER LA MOSTRA SU “CANOVA E L’ANTICO” La preannunciata mostra “Canova e l’antico” che si terrà al MANN di Napoli nel marzo del...

Parco archeologico di Aosta e la ricchezza dell’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans

Parco archeologico di Aosta e la ricchezza dell’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans Ultimi mesi disponibili per poter visionare il magnifico sito archeologico aostano in occasione della...

Museo Regionale di Messina: un ponte verso l’antichità

La visita al Museo regionale di Messina (MuMe) rappresenta una seducente immersione nella cultura mediterranea di un tempo. Fulcro economico, politico e storico, la città dello Stretto riporta i segni della ricchezza che nei secoli l’hanno qualificata ed il museo regionale ne è la testimonianza. Dopo decenni di attesa, da circa un anno è stato finalmente valorizzato mediante i nuovi locali appositamente realizzati.