A Villa Giulia “Sensi paralleli: dialoghi tra antico e moderno”
Il nuovo progetto ideato dall’Associazione Culturale Pachis si svolgerà all’interno del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma tra ottobre e dicembre 2018 in tre incontri, inserendosi nel quadro delle aperture serali straordinarie proposte dal Museo. Con molto onore SENSI PARALLELI: DIALOGHI TRA ANTICO E MODERNO è stato riconosciuto dal MIBAC tra gli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
“Nerone e le Imperatrici”, visita spettacolarizzata alla Villa di Poppea
“Nerone e le Imperatrici”, visita spettacolarizzata alla Villa di Poppea illuminata e “animata” con musica, danza e performance per raccontare gli amori di Nerone. Quattro serate evento agli scavi di Oplontis a Torre Annunziata, nella Villa di Poppea, seconda moglie dell'Imperatore Nerone. Per le prime due settimane di ottobre un appuntamento speciale.
Alla scoperta de “I sapori delle origini”. Una nuova mostra al...
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria continua ad attirare centinaia di migliaia di visitatori non solo per i Bronzi di Riace e la sua straordinaria collezione di reperti provenienti da tutta la regione, ma anche grazie a una ricca programmazione di mostre temporanee. Oggetti noti affiancano manufatti finora sconosciuti e presentati per la prima volta al pubblico, per raccontare sempre storie differenti, scelte per affascinare il grande pubblico e avvicinarlo al suggestivo mondo dell’antichità.
11 ottobre, Christian Greco a Ostia Antica
L’egittologo Christian Greco, nato nel 1975, già docente del corso di "archeologia funeraria egizia e archeologia della Nubia e del Sudan" all’università di Leida, dal 2014 direttore del Museo Egizio di Torino, ha scelto di presentare ad Ostia Antica l’imminente iniziativa espositiva torinese incentrata sul contributo offerto dalla scienza alle indagini archeologiche.
Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla “Notte europea dei ricercatori...
Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla “Notte europea dei ricercatori 2018” che si terrà. Esperti di antropologia, geologia, archeobotanica - specialisti del Laboratorio di Ricerche Applicate, che affiancano quotidianamente con i loro studi gli archeologi, gli architetti e i restauratori di Pompei nell’ottica della più completa attività interdisciplinare di studio, salvaguardia e tutela del sito - saranno a disposizione del pubblico, per raccontare le attività scientifiche in corso a Pompei.
Ostia antica presenta i Ludi Ostienses
Vigilia di elezioni a Ostia Antica: si rinnovano i duoviri, la magistratura più prestigiosa della colonia ostiense. Domenica 23 settembre la campagna elettorale animerà il Teatro di Ostia Antica, noleggiato per l'occasione da Caio Cartilio, pecunia sua, per raccomandarsi ai propri clientes con L’Anfitrione, celeberrima commedia di Plauto.