Paesaggio di Leonardo da Vinci: tornerà per la prima volta...
Tra i disegni più famosi nella storia dell’umanità, il Paesaggio di Leonardo da Vinci, prima opera datata dell’artista (5 agosto 1473), tornerà per la prima volta nella terra d’origine dell’artista dopo oltre 500 anni dalla sua realizzazione. L’evento è in programma nell’estate 2019, in occasione del 500° anniversario della morte del genio.
Il ruolo della donna al tempo degli antichi egizi
Giovedì 4 agosto alle ore 16:00, il Museo Egizio, in via Accademia delle Scienze 6 Torino, propone una visita guidata dal tema: “La donna al tempo dei faraoni”.
L’appuntamento, che pone la figura della donna egizia al centro della visita, vuole essere l’occasione per mettere in luce gli equilibri, gli obblighi e i diritti che essa aveva in ogni ambito della sua esistenza, dalla quotidianità alla sfera funeraria.
Riapre oggi al Cairo il King Farouk Corner
Dopo cinque anni di chiusura riapre oggi il King Farouk Corner, il luogo di pace e ristoro scelto dall’ultimo monarca d'Egitto per la sua famiglia lungo le sponde del Nilo a sud del Cairo.
Annibale. Un viaggio
La mostra è pensata come un viaggio per immagini attraverso i luoghi percorsi dal generale e filtrati attraverso la sua personalità e la sua cultura: il pubblico è accompagnato dallo stesso Annibale (ideale voce narrante) e da grandi “cronisti” del mondo antico (come Polibio, Tito Livio, Appiano), e contemporaneo (come Giovanni Brizzi, Paolo Rumiz).
I luoghi del viaggio di Annibale segnano le tappe fisiche e insieme simboliche del percorsodella mostra: prima l’Africa, poi la Spagna, il valico dei Pirenei, la Gallia, le Alpi, l’Italia settentrionale, il passaggio degli Appennini, la discesa in Puglia verso l’epica vittoria finale di Canne.
Scavi di Pompei. Continua il progetto di musealizzazione diffusa
Prosegue il progetto di musealizzazione diffusa agli scavi di Pompei, già avviata lo scorso aprile con positivo riscontro del pubblico, con la riproposizione degli arredi dei cubicola (stanze da letto) della Villa Imperiale. Questa volta il progetto si estende alla Fullonica di Stephanus (l’antica lavanderia) con il riallestimento della cucina sul modello di quello adottato un secolo prima dall’allora Soprintendente Vittorio Spinazzola e ben testimoniato dalla documentazione fotografica d’archivio. E alla Palestra grande dove trovano esposizione permanente i reperti organici, già prima nella mostra “Mito e Natura”, da poco conclusasi e qui integrati da una ulteriore sezione di reperti naturalistici provenienti da Moregine.
Al Museo Egizio continua il viaggio “Il Nilo a Pompei” con...
A grande richiesta, dal 2 al 7 agosto al Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6. Torino - andrà nuovamente in scena lo spettacolo “Cleopatra, la mia regina”
Il monologo, di e con Elena Ferrari, è uno degli eventi collaterali che hanno accompagnato la mostra “Il Nilo a Pompei”, prima tappa del grande progetto “Egitto Pompei”, frutto della collaborazione tra il Museo Egizio, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), che mira ad indagare i rapporti tra la cultura egizia e quella grecoromana