Dalle domus romane di Piazza dei Miracoli ritorna alla luce un...
Un tesoro del passato che svela nuovi dettagli sulla vita di Pisa in epoca romana, quando l’attuale Piazza dei Miracoli, a pochi passi dalla Torre pendente, era occupata da un complesso residenziale di domus individuato a seguito di una campagna di scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana, in collaborazione con l’Università di Pisa, tra il 1985 e il 1988. Si tratta di un orologio solare miniaturistico in avorio databile tra la metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C., un oggetto eccezionale per le sue dimensioni, per il suo stato di conservazione e per i dettagli di fattura che lo rendono un ritrovamento unico nel mondo greco-romano. Venerdì 23 aprile, alle 9.30, in diretta streaming su YouTube, Filippo Battistoni ed Emanuele Taccola illustreranno i particolari del loro studio nel workshop “Misura e percezione del tempo nella città antica: riflessioni a partire dalla nuova meridiana eburnea da Pisa”.
La mummia si fa bella. Parte il restauro a vista della...
Il 25 ottobre inizierà il restauro conservativo della mummia di AkhetKhonsu del Museo Archeologico di Bergamo, all’interno del progetto “Una mummia da salvare” ideato dal Mummy Project in collaborazione con il Museo ed il Comune.
Il restauro sarà realizzato dalla dott.ssa Cinzia Oliva, restauratrice di tessuti antichi specializzata in manufatti archeologici e mummie egizie, grazie al generoso sostegno del Rotary Club di Bergamo.
Non sarà un restauro qualsiasi! Primo perché si tratta di una mummia egizia, secondo perché sarà a vista. La dott.ssa Oliva lavorerà in uno speciale ambiente, all’interno del percorso museale del Museo di Scienze Naturali, dotato di oblò da cui il pubblico potrà seguirla nel suo lavoro.
“Champollion e Torino” Dal 26 agosto la nuova mostra del ciclo...
In occasione del bicentenario della decifrazione dei geroglifici, il Museo Egizio racconta la storia del suo straordinario protagonista, Jean François Champollion, un personaggio singolare...
Aida, figlia di due mondi. Al Museo Egizio una mostra sulle...
Per celebrare i 150 anni di Aida, il Museo Egizio racconta la genesi, il contesto storico e le relazioni che hanno accompagnato la nascita dell’opera verdiana, un capolavoro frutto del dialogo fra due mondi, Europa ed Egitto, che la musica unisce sottolineando il legame imprescindibile fra le due sponde opposte del Mediterraneo.
Nuovi appuntamenti al Museo Egizio. Prendete appunti!
I nuovi appuntamenti del Museo Egizio di Torino. Prendete appunti per una settimana ricca di tante iniziative.
Thalassa: la mostra sulle meraviglie sommerse dal Mediterraneo prorogata sino al...
Thalassa: la mostra sulle meraviglie sommerse dal Mediterraneo prorogata sino al 31 agosto
Mercoledì 1° luglio (ore 12), diretta Facebook per presentare la raccolta di...