Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Dialoghi tra archeologia e arte contemporanea

Questa serie di incontri costituisce l’appendice critica della mostra “Hoc opus fecit… Pietro Lista,” finanziata dalla Direzione Generale Architettura ed Arte Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e promossa dal Polo Museale della Campania e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino. L’obiettivo è quello di avvicinare i fruitori del Museo alla conoscenza del contemporaneo stimolando la riflessione sull’interazione tra attualità dell’arte antica e impulso innovativo delle esperienze artistiche odierne.

Al MArRC seminario e mostra celebrativa in ricordo della Shoah

«È con attenzione straordinaria e grande interesse che accogliamo gli eventi organizzati dal Ministero dell'Interno e dalla Prefettura di Reggio Calabria in occasione delle celebrazioni in ricordo della Shoah».Così il Direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, nell'annunciare il seminario di formazione "La persecuzione degli Ebrei in Italia e in Calabria" e l'inaugurazione di due mostre sul tema a partire da domani 24 gennaio a Palazzo Piacentini.

L’Annunciazione di El Greco

In occasione del progetto di scambio tra il Museo Thyssen Bornemisza di Madrid e i Musei Capitolini, che ha già portato nella capitale spagnola La Buona Ventura di Caravaggio, la Sovrintendenza Capitolina ha scelto di esporre a Roma L’Annunciazione del grande artista cretese che visse in Spagna gli ultimi 40 anni della sua vita e lì prese il soprannome con il quale è universalmente noto. Nonostante abbia soggiornato in Italia per ben dieci anni (1567-1577), vivendo a Roma all’incirca tra il 1570 e il 1576, esistono rare opere di El Greco nei musei italiani.

Qual è il futuro del nostro passato? Al Museo Egizio...

Martedì 24 gennaio alle ore 18:00, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza a cura di Martina Bagnoli, storica dell’arte e direttrice delle Gallerie Estensi di Modena, uno dei 20 musei autonomi designati dall’ultima riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Conversazioni al Museo MArTA di Taranto

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA prosegue la sua programmazione mensile di gennaio, dedicata al tema “Gli Dei dei Romani”. La novità del 2017 è rappresentata dalle “Conversazioni al Museo", ovvero incontri scientificoculturali, tenuti nelle sale espositive del Museo da archeologi, docenti universitari, accademici, ricercatori di laboratori scientifici, sotto forma di brevi percorsi itineranti all’interno del Museo (i visitatori non saranno seduti in una sala) dedicati a contesti e reperti archeologici.

Leonardo e il Volo

Il Codice sul volo degli uccelli, il manoscritto che raccoglie la summa delle intuizioni elaborate da Leonardo sull’argomento, arriva per la prima volta a Roma, ai Musei Capitolini, dal 21 gennaio al 17 aprile 2017, in una coinvolgente mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Giovanni Saccani e Claudio Giorgione, da un’idea dell’Associazione Culturale MetaMorfosi che ne ha curato l’organizzazione con Zetema Progetto Cultura.