Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Paestum inside. Le luci della scienza

Torce e luci nel buio nella sala del Tuffatore a Paestum – non sono ladri che hanno fatto irruzione nel museo, ma scienziati che indagano le tecniche e i materiali della tomba più celebre del sito meglio conservato della Magna Grecia. Il tutto nell’ambito di una collaborazione tra il Parco Archeologico di Paestum e l'Associazione Italiana di Archeometria (AIAr).

1917-2017: cento anni fa il viaggio di Picasso a Napoli e...

Cento anni fa (era il marzo del 1917) Pablo Picasso e il poeta-regista francese Jean Cocteau diedero vita al loro viaggio in Italia: l’artista spagnolo era a caccia dell’ispirazione giusta per la realizzazione del sipario di “Parade”, il balletto ideato dallo stesso Cocteau su musiche di Satie che andò in scena a Parigi nel maggio dello stesso anno.

Dal 13 aprile torna a vivere la Roma di Cesare e...

La storia dà spettacolo con lo straordinario archeoshow che racconta la storia dell’Urbe. La Roma di Cesare e di Augusto torna a vivere in tutta la sua suggestione grazie ai “Viaggi nell’antica Roma”, 2 storie e 2 percorsi promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotti da Zètema Progetto Cultura.

Al Museo Egizio per scoprire il dio Ra tra racconti mitologici...

In occasione di “Disegniamo l’arte", appuntamento, promosso da Abbonamento Musei, dedicato ai più piccoli, sabato 8 aprile alle ore 9:30 il Museo Egizio propone ai bambini accompagnati dalle famiglie la visita guidata “Ra e la luce del mattino”

ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata

Sabato 8 aprile 2017, alle ore 16.30, sarà inaugurata, presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri, la mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata. La mostra archeologica partita dal Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, ideata e curata dalla Direttrice del Museo con la collaborazione scientifica anche degli altri Direttori dei Musei presso cui, lungo il percorso, la stessa verrà allestita, è una mostra itinerante finalizzata ad esemplificare la politica del Polo museale della Calabria per una valorizzazione comune del patrimonio storico-archeologico del territorio calabrese.

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico protagonista a Belgrado nell’incontro con...

Il Direttore Picarelli ha invitato il Ministro al 20° anniversario della Borsa con una delegazione ministeriale, al fine di interagire con la nuova governance del Parco Archeologico di Paestum, affidata dal 1 novembre 2015 a Gabriel Zuchtriegel.