Il Vesuvio di Andy Warhol
Dal 14 Aprile al 5 Maggio nella meravigliosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo in via Toledo a Napoli, sarà possibile ammirare due delle più importanti serigrafie di Andy Warhol : Vesuvius rosso e Vesuvius nero, entrambe inserite nella famosa serie Vesuvius by Warhol , un ciclo di lavori realizzato da Andy Warhol nel 1985 in occasione dell’omonima mostra tenutasi al Museo di Capodimonte e organizzata dal gallerista Lucio Amelio, da cui le due opere vennero successivamente acquistate dalla Banca.
Amori Divini
Amori Divini racconta e illustra i miti di trasformazione o ‘metamorfosi’, esplorando la tensione tra alterità ed identità che li caratterizza.
A partire dal mirabile opus magnum di Ovidio, fino alle più contemporanee interpretazioni della psicologia, i miti greci e in particolare i miti della metamorfosi sono stati tra i temi più affascinanti e generativi di pensiero: le storie di Danae, Leda, Dafne, Narciso, fino al racconto straordinariamente complesso di Ermafrodito, sono parte dell’immaginario collettivo.
Pasqua e Pasquetta con gli Etruschi
Anche questanno, in occasione del giorno di Pasquetta, il Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria e larea archeologica di Marzabotto rinunciano alla chiusura settimanale del lunedì per consentire a cittadini e turisti di apprezzare i propri scavi e collezioni. Anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta il Museo sarà regolarmente aperto dalle 9 alle 18.30 e larea archeologica dalle 8 alle 19.
Il Maschio Angioino apre il suo sottosuolo: nasce il percorso archeologico...
Un nuovo percorso archeologico aperto a tutti al Castelnuovo. Per la prima volta, da sabato 15 aprile, e per ogni weekend, si discende negli antri del Maschio Angioino, per un viaggio che inizia dalle vestigia dell'antica Roma, dove si potrà percorrere la zona sottostante le sale dell’armeria aragonese, fino a giungere all'area della Napoli rinascimentale di Alfonso I, detto il Magnanimo, e del figlio-successore Ferrante d’Aragona.
Dal 21 aprile il fascino de “L’Ara com’era” in programma tutte...
Grande successo per L’Ara Com’era, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis riproposta in una versione ancora più coinvolgente grazie all’integrazione tra computer grafica, realtà virtuale e aumentata.
Pompei e i Greci. Storie da un incontro
Nel DNA, Pompei ha una forte identità greca, frutto dell’incontro tra una città di origine italica e di intensi scambi commerciali col Mediterraneo greco. Questo incontro-scontro ha portato, sin dalle origini, artigiani, architetti a produrre una commistione di stili che Pompei ha rielaborato in forme nuove ed eterne.















