La stele di Metternich
Il Metropolitan Museum of Art di New York custodisce un oggetto che appartiene ad una serie di reperti tra i più singolari ed affascinanti che ci siano pervenuti dall’Antico Egitto, per altro in ottimo stato di conservazione.
L’Italia restituisce reperti all’Egitto. A Salerno recuperate monete, statue e un...
Importante restituzione di reperti egizi oggi a Roma. Presso la sede del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, alla presenza del Procuratore...
El-Asasif: scoperti vasi canopi nella TT 391
La missione egiziana-americana del South Asasif Conservation Project ha portato alla luce quattro vasi canopi in un annesso scavato sulla parete sud della sala ipostila della TT 391, la tomba di Karabasken situata a Sud della necropoli tebana di El-Asasif, nella riva occidentale di Luqsor.
Dopo il GEM, l’Egitto inaugurerà presto un altro dei suoi più...
La notizia è fresca di queste ore, ad annunciarla è lo stesso responsabile del settore musei dell’Alto Egitto, il dott. Ahmed Hemeida: ha preso il via la terza fase costruttiva del Museo Akhenaton, l’infrastruttura che sarà ben presto fruibile al grande pubblico a Minya, l’attuale città sorta nel pressi dell’“Orizzonte di Aton”, la capitale Egizia voluta nel XIV secolo a.C. dall’omonimo faraone ribattezzato poi eretico.
Novità per il Centro Visitatori di Amarna
Il Ministero delle Antichità egiziano in collaborazione con il McDonald Institute for Archaeological Research dell'Università di Cambridge ha avviato un nuovo progetto per lo sviluppo del Centro Visitatori di Amarna, l’antica Akhetaton, la capitale dell’antico Egitto voluta da Akhenaton, il faraone che assieme alla sua sposa Nefertiti diede il via ad un periodo di riforme e stravolgimenti nella millenaria e “ordinata” storia della terra del Nilo.
Egitto: scoperto un impianto termale greco-romano
Una missione archeologica egiziana dello SCA ha scoperto parti di un enorme edificio in mattoni rossi durante gli scavi effettuati presso il sito archeologico di San El-Hagar nel Delta del Nilo, tra il ramo di Rosetta e quello di Damietta. L'edificio dovrebbe essere parte di un impianto termale risalente al periodo greco-romano. E’ stata trovata, tra gli altri manufatti, una moneta d’oro di Tolomeo III.