Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Egitto: scoperte a Minya 2 camere funerarie di dignitari dell’XI dinastia

La missione archeologica egiziano-australiana della Macquarie University (Sidney), guidata dal Dott. Naguib Kanawati, ha scoperto le camere funerarie di due personaggi dell’élite del Medio Regno di nome Ramushenty e Baqet II. La scoperta è avvenuta durante i lavori di pulizia svolti all'interno delle due tombe nella necropoli di Beni Hassan nel Governatorato di el-Minya, nel Medio Egitto.

Alla Bibliotheca Alexandrina “Sistri e Segni dello zodiaco: Il tempio di...

Il Museo delle antichità della Bibliotheca Alexandrina organizza un convegno dal titolo "Sistri e Segni dello zodiaco: Il tempio di Hathor a Dendera". La conferenza si svolgerà martedì 31 luglio 2018, alle 13:00, e sarà tenuta dal Dott. Ayman Wahby, professore del Dipartimento di Egittologia, Facoltà di Lettere, dell'Università di Mansura.

Tanis: la colossale statua di Ramesse II è di nuovo in...

La missione archeologica egiziana che opera nella provincia orientale di San al-Hagar, l’antica Tanis, nel Delta nord orientale del fiume Nilo, ha completato il restauro, l'assemblaggio e il ricollocamento di una delle colossali statue del faraone Ramesse II. La statua sarà parte integrante dell'area archeologica di San Al-Haj che il Ministero delle Antichità sta sviluppando secondo un piano avviato nel dicembre scorso.

Scoperto un laboratorio di ceramiche con il più antico tornio mai...

A Kom Ombo, nella regione di Assuan, scoperto un laboratorio destinato alla produzione di ceramica risalente a più di 4.000 anni fa; ad oggi è il più antico laboratorio mai individuato in Egitto. Al suo interno gli archeologi hanno trovato diversi vasi, stampi per l’argilla ed una ruota in calcare di un antico tornio da vasaio che risulta essere il reperto che ha suscitato maggior interesse.

Aperto il sarcofago di granito nero scoperto ad Alessandria

Come c’era da aspettarsi: tanto rumore per nulla! O quasi. E possiamo mettere la parola fine a tutte le voci che nel frattempo si erano rincorse sui vari media internazionali. E’ stato aperto ieri il sarcofago di granito nero scoperto recentemente ad Alessandria che ha fatto tanto parlare di se e che ha mobilitato l’interesse della stampa mondiale e la fantasia di molti. Non è di certo il primo sarcofago ad essere stato trovato sigillato ed intatto oltre al fatto che ne sono stati trovati anche di fattura e pregio superiori. E’ proprio per dare risposte a chi stava diffondendo teorie discutibili che il Ministero delle Antichità ha deciso di aprire in fretta il sarcofago che alcuni ritenevano addirittura fosse appartenuto ad Alessandro Magno.

Buon compleanno ad Alessandro Magno

Era il 20 o forse il 21 luglio del 356 a.C. quando a Pella veniva alla luce Alessandro III di Macedonia, figlio del re Filippo II, fondatore della potenza macedone.