Il blu egizio nella Loggia di Amore e Psiche di Raffaello
Una nuova indagine scientifica ha rivelato che Raffaello utilizzò il blu egizio per realizzare nel 1518 gli affreschi della Loggia di Amore e Psiche a Villa Farnesina.
Al Bahnasa, Egitto. Nuove sepolture tolemaico-romane con maschere funerarie, lingue d’oro...
© Ministero per il Turismo e le Antichità egiziane - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
Continuano a riservare sorprese gli scavi nel governatorato di...
Egitto, terra di fiori e profumi
Al pari della Mesopotamia, l’Egitto era una regione di sole, terra fertile e giardini ben irrigati, che producevano fichi, viti, melograni e sicomori; in...
La Cenerentola egiziana, Rodopis “guance di rosa”
Presente in numerose tradizioni popolari, dall'Europa all'America fino in Cina, la fiaba di Cenerentola compare in oltre trecento varianti ed è ormai entrata a...
Saqqara: scoperta una necropoli rupestre della II dinastia
Il sito archeologico di Saqqara, ancora una volta, torna a far parlare di sé: di poche ore fa, infatti, è l'annuncio della scoperta di...
“Egitto e Medio Oriente nelle lettere di Amarna”. Un libro che...
Breve premessa
Va subito chiarito che non si tratta di un testo squisitamente filologico, dove tutte le Tavolette di Amarna sono state raccolte, tradotte e...


















