Egitto: scoperta la prima tomba datata al Medio Regno nella necropoli...
La missione archeologica congiunta egiziano-americano che lavora al South Asasif Conservation Project ha fatto una scoperta senza precedenti, riportando alla luce la prima tomba datata al Medio Regno individuata nell’area dell’Assasif. Si tratta di una serie di sepolture completamente sigillate che offrono nuovi e interessanti dettagli storici. Le sepolture hanno restituito braccialetti, amuleti e collane di rame.
Vita deorum
In questo nuovo articolo, Gilberto Modonesi cerca di individuare le modalità con cui le divinità egizie intervenivano a determinare i comportamenti dei sovrani e talvolta anche dei loro sudditi nelle pratiche religiose e nella vita quotidiana.
“Buoni pasto” e “autogrill” dal Vicino Oriente Antico
Vi siete mai chiesti quando siano stati inventati i buoni pasto? L’idea di recarsi in un luogo pubblico, dove poter ritirare un pasto senza un effettivo pagamento in denaro o un baratto di merci, non può che essere frutto della modernità e di grandi contesti cittadini.
Il tesoro di Bubasti: un vaso che racconta una storia
Un articolo dell'egittologa Marie Grillot tratto dal blog www.egyptophile.blogspot.com
Questo vaso d'argento, alto 16,8 cm, risale alla XIX dinastia. La sua pancia è caratterizzata dalla...
Palmira: un appello per il Tempio di Bel
È con grande forza e coinvolgimento emotivo che MediterraneoAntico unisce oggi la sua voce a quella di numerosi accademici e testate internazionali nel rilanciare un appello che, nelle ultime settimane, è stato lanciato dalle pagine del Bulletin of ASOR (American Society of Overseas Research) da parte di Maamoun Abdulkarim e Jacques Seigne. I due studiosi, che hanno condotto in seguito alla liberazione della città uno studio diretto delle rovine superstiti alla furia iconoclasta del califfato, hanno sottolineato l’assoluta necessità di procedere a dei lavori di restauro e conservazione di quello che forse è il simbolo principale di Palmira: il Tempio di Bel.
Le liriche d’amore dell’Antico Egitto
Le liriche d'amore sono componimenti unici nella produzione letteraria egizia e risalgono tutte al periodo ramesside (XIX-XX dinastia). Si inseriscono in un filone in cui la lingua si rinnova con parole e forme che appartengono al linguaggio parlato. Sono classificate come “divertimenti del cuore”, una espressione che viene usata per indicare piacevoli situazioni conviviali.


















