Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Archeologi egiziani scoprono strutture della I dinastia ad Abydos.

La missione archeologica egiziana guidata da Yasser Mahmoud Hussein ha scoperto ad Abydos una necropoli ed un insediamento predinastico risalente al quarto millennio a.C. (3316 a.C.) a 400 metri a sud del tempio di Seti I. Il team ha anche scoperto diverse capanne e strumenti di vita quotidiana, tra cui ceramiche, che potrebbero ricondurre ad un villaggio predisposto per i lavoratori che parteciparono alla costruzione delle tombe reali.

Il Museo Egizio in tour: al Rjiksmuseum van Oudeheden di Leiden...

Dal 18 novembre 2016 al 17 aprile 2017 saranno, infatti, 250 i reperti appartenenti al Museo Egizio che saranno esposti al Rjiksmuseum van Oudeheden di Leiden nell’importante mostra “Regine del Nilo”. “E’ stato per me un onore - dichiara Christian Greco, Direttore del Museo Egizio - presentare la mostra al Museo di Leiden alla presenza del Ministro olandese della Cultura, università e ricerca scientifica, Jet Bussenmaker. L’esposizione, che per il 95% è composta da oggetti che provengono dal Museo Egizio, presenta, i risultati della ricerca portata avanti sullo straordinario patrimonio scoperto da Schiaparelli agli inizi del secolo scorso”

Scoperta una tomba del Terzo Periodo Intermedio nel tempio funerario di...

Grande gioia per la missione spagnola diretta da Myriam Seco Alvarez che lavorando lungo la facciata esterna del muro meridionale del tempio funerario di Thutmosi III , West Bank Luxor, ha ritrovato una tomba risalente al Terzo Periodo Intermedio.

Scoperta la rampa processionale di Sarenput I

L'Alto Egitto ultimamente sembra volerci stupire regalandoci ogni tanto un pezzetto della sua storia antica. È di questi giorni infatti la notizia della scoperta, sulla riva occidentale di Aswan, della rampa processionale di Sarenput I, il primo governatore dell'area all'inizio del Medio Regno. Il ritrovamento effettuato dall'Università di Birmingham (UOB) e dall'Egypt Exploration Society (EES), le quali stanno sviluppando il loro progetto di ricerca in questo settore di Qubbet el-Hawa (QHRP) dall'inizio dell'anno, ha risvolti davvero importanti: con esso infatti cambia la topografia ormai conosciuta da secoli di questa regione.

Il mito di Edipo al Museo Egizio del Cairo

E’ dall’inizio dell’anno che il Museo Egizio del Cairo ha rilanciato il "pezzo del mese", tradizione da lungo tempo abbandonata che mira a mettere in risalto manufatti provenienti dalle sue preziose collezioni mediante l’esposizione degli stessi all’ingresso dello stabile per un mese. Nel riprendere questa “abitudine” il Museo di Tahrir Square ha iniziato proprio alla grande, esponendo per la prima volta in assoluto un capolavoro uscito direttamente dai suoi laboratori di restauro sempre attivi e produttivi. Si tratta dell'affresco di Edipo, opera che risale al II secolo d.C. proveniente dalla necropoli greco-romana di Tuna El-Gebel, il sito archeologico ad ovest di Hermopolis Magna. Scopriamo insieme il mito, il ritrovamento, le fasi di restauro, l’esposizione e perché questo affresco è considerato un unicum.

Scoperti graffiti di barche egizie di 3800 anni fa

Più di 120 immagini di antiche imbarcazioni egiziane sono state scoperte all'interno di una costruzione ad Abydos, in Egitto. L'edificio risale a più di 3.800 anni fa ed è stato costruito nei pressi del complesso sepolcrale di Senusert III, faraone della XII dinastia maggiormente conosciuto con il nome di Sesostri III. Questa struttura in mattoni crudi ricoperti di intonaco bianco potrebbe aver ospitato la barca funeraria del sovrano. Inoltre, più di 145 vasi di ceramica sono riemersi al suo ingresso.