Ushabty di Pa-di-ni-udjit, figlio di Setcher-ir-dis
Questo tipo di ushabty è definito “saitico” perché presenta una serie di elementi iconografici e caratteristiche tecniche ben precise e ben identificabili, riconducibili all’epoca Saitica (XXVI dinastia) che perdureranno, pur con qualche evoluzione stilistica, fino al periodo tolemaico.
Inaugurata al Luxor Museum la mostra temporanea con i reperti appena...
E’ stata inaugurata ieri alla presenza del Ministro delle Antichità, il dott. Khaled el-Anani, l’esposizione temporanea allestita nelle sale del Luxor Museum organizzata per mettere in mostra i tantissimi reperti trovati all’interno della tomba appena scoperta di Userhat, il magistrato dell’antica Tebe in carica durante la XVIII dinastia. La collezione comprende ushabti, ceramiche, maschere di legno, parti di sarcofagi e papiri; tutti pezzi che risalgono alla XVIII, XXI e XXII dinastia, in quanto, ricordiamo, la sepoltura fu riutilizzata durante il Periodo Tardo. (Tante le foto dei reperti esposti)
Cassetta porta ushabty della Cantrice di Amon Mut-em-uia
La collezione egizia del Museo Archeologico di Napoli custodisce una ricca collezione di ushabty, e ora vi descriveremo un contenitore che era adibito ad ospitare proprio queste statuette funerarie, appartenuto alla Cantrice di Amon, Mut-em-uia.
Statua di Sacerdote dalla collezione egizia del Museo archeologico di Napoli
Le statue realistiche sono rare nella produzione antico egiziana classica, ma assai più frequenti in epoca saitica. Non si tratta comunque di statue “ritratto” vere e proprie, ma piuttosto dell’abbandono di certi canoni ufficiali che da secoli si rifacevano alla casa reale e al sovrano, non più modello delle classi sociali agiate, dei funzionari e dei sacerdoti, che cercano adesso nuove soluzioni per esprimere la realtà.
Una collana in faience riporta il nome di Seti I
Di questo gioiello, risalente alla XIX dinastia, si conservano 13 piastrine modellate in entrambi i lati e non tutte in ottimo stato di conservazione o integre. Tutte hanno come base il simbolo della festa hb, mentre le parti superiori ci sono pervenute in cinque tipi diversi.
“Abu Simbel: 200 anni dopo Sheikh Ibrahim Burckhardt” la nuova esposizione...
Inaugurata ieri alla presenza del Ministro delle Antichità il dott. Khaled el-Anani e dell’Ambasciatore Svizzero in Egitto il dott. Markus Leitner l'esposizione temporanea al Museo Egizio del Cairo "Abu Simbel: 200 anni dopo Sheikh Ibrahim Burckhardt" per celebrare il duecentesimo anniversario della morte del grande esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt, celebre per aver scoperto uno dei più famosi monumenti dell’antico Egitto: il tempio di Abu Simbel.