Nel Delta del Nilo scoperte sepolture predinastiche e del Secondo Periodo...
La missione archeologica dello SCA (Consiglio Supremo delle Antichità) al lavoro a Kom al-Kholgan, un sito archeologico sul Delta del Nilo situato a circa 140 chilometri a nord del Cairo, ha scoperto una necropoli risalente al Secondo Periodo Intermedio, il momento storico in cui l’Egitto fu governato dagli Hyksos, e 20 sepolture risalenti al periodo pre-dinastico Naqada III (3200-3000 a.C. circa).
Trenta anni fa la scoperta della cachette del Tempio di Luxor
Era il 22 gennaio del 1989 quando, durante i lavori di manutenzione ordinaria effettuati sul lato occidentale della corte colonnata di Amenhotep III nel Tempio di Luxor, gli archeologi e gli operai del Ministero delle Antichità egiziano scoprirono un incredibile tesoro. Nel sistemare la pavimentazione della corte iniziarono a riaffiorare diverse statue. E’ così che fu scoperta la famosa cachette del Tempio di Luxor: una fossa profonda scavata nel IV secolo d.C. per nascondere le meravigliose statue che oggi possiamo ammirare nello statuario del Museo di Luxor.
Rinvenuti sarcofagi del Periodo Romano a Damietta, sul Delta del Nilo
Una missione archeologica egiziana ha riportato alla luce dei sarcofagi risalenti al Periodo Romano nel sito archeologico di Tell el Deir, nella città di Damietta. Il ritrovamento consiste in una serie di sarcofagi in terracotta di diverse fattezze ed oltre 700 amuleti.
Sul Delta del Nilo scoperta un’antica fabbrica di profumi
Nel governatorato di Dakahliyya, sul delta del Nilo, una missione di scavo americana ha portato alla luce un antico insediamento del Periodo Tolemaico dove è stata la scoperta di una fabbrica di profumi, la più antica mai ritrovata al mondo. Sembra che la stessa Cleopatra fu una cliente abituale della profumeria.
Egitto: nel Fayum scoperto un pozzo funerario del Medio Regno
La missione archeologica egiziana diretta dal dott. Aiman Ashmawi al lavoro presso la necropoli di Kom El Khelua, nel Fayum, ha scoperto un nuovo pozzo funerario risalente al Medio Regno situato ad est della tomba appartenuta al principe e governatore Uage.
A Parigi “Il tesoro del faraone” – 150 reperti del corredo...
La Ville Lumiere si illuminerà degli ori di Tutankhamon, il faraone bambino celebre in tutto il mondo per lo strepitoso ed inestimabile tesoro scoperto nel 1922 dall’egittologo britannico Howard Carter. La Grande Halle de la Villette di Parigi ospiterà infatti una mostra in cui verranno esposti 150 reperti provenienti dal corredo funerario del faraone della XVIII dinastia d’Egitto. A volare nella capitale francese non saranno gli oggetti più emblematici trovati nella KV62, ma, proprio perché pieni di fascino e di pregiatissima fattura, più di un terzo di essi non ha mai lasciato la terra d’Egitto. Toutânkhamon, le Trésor du Pharaon verrà inaugurata il prossimo 23 marzo e resterà fruibile al grande pubblico fino al 15 settembre 2019.