Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Novità da Dendera: tra una sfinge di Claudio e la letteratura...

Sono giorni di grande fervore per il sito archeologico di Dendera, nella provincia di Qena, nell'Alto Egitto: il Ministero del Turismo e delle Antichità...

“I creatori dell’Egitto eterno”: un inno alla vita

A Vicenza è possibile visitare una bellissima mostra sull’antico Egitto allestita dal Museo Egizio di Torino e curata, tra gli altri, dal direttore del Museo Christian Greco, un’esposizione che definirei un vero e proprio inno alla vita e che merita assolutamente di essere vista, una mostra che tratta un aspetto insolito dell’antico Egitto, conosciuto ai più per la sua archeologia funeraria che ha plasmato su di noi l’idea di un popolo ossessionato dalla morte. Qui a Vicenza si è portato l’altro Egitto, l’Egitto che molto spesso si ignora. Qui si è portata la vita.

Scoperto un nuovo corridoio nella piramide di Cheope

dr. Zahi Hawass con le tre piramidi di Giza sullo sfondo. Ph. archivio ANSA Il noto egittologo dr. Zahi Hawass ha appena annunciato la scoperta...

La misteriosa gemma gialla di Tutankhamon proviene da un meteorite.

La gemma gialla con cui è realizzato lo scarabeo del pettorale di Tutankhamon è stata al centro di studi recenti, pubblicati sulla rivista Geology...

“Immortal Egypt”. La ricezione dell’Egitto nelle Arti Visive

Philip Galle, after Marten Van Heemskerck, Piramides Aegypti (1572) "Immortal Egypt. The Afterlife of Egypt in Early Modern Visual Arts" (2023) è un workshop organizzato da...

I bellissimi ippopotami in faience di 4000 anni fa

Visto che oggi si celebra la giornata mondiale dell’ippopotamo voglio omaggiare questa ricorrenza parlando dei bellissimi ippopotami in faience di 4000 anni fa e mettendo in copertina il simpatico esemplare custodito al Metropolitan Museum di New York risalente al 1961–1878 a.C. circa (XII dinastia, Medio Regno).