Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Virgilio, il poeta che cantò la potenza di Roma

Il poeta nacque nei pressi di Mantova il 15 ottobre del 70 a.C., da padre proprietario terriero arricchitosi tramite l’apicoltura e madre figlia di un facoltoso mercante. La sua istruzione avvenne tra Cremona dove frequentò la scuola di grammatica, Napoli in cui frequentò la scuola di filosofia e Roma dove apprese la retorica.

#accaddeoggi Nel 1816 veniva portato alla luce il Tempio di Apollo...

Nel 1816 si iniziarono i lavori di scavo del Santuario di Apollo, una delle aree cultuali più importanti di Pompei.

Lo Statere di Amatunte torna nel Medagliere Reale

La preziosa moneta coniata a Cipro nel V secolo a.C. rientra nel Medagliere Reale grazie al recupero dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Ritorna a fare parte della collezione dei Musei Reali lo Statere di Amatunte, la preziosa moneta cipriota che da oggi, grazie al recupero effettuato dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Piemonte e Valle d’Aosta, rientra nel Medagliere Reale custodito presso l’Armeria.

Dodona. L’oracolo del suono

A partire dal 2015 Il Museo dell'Acropoli ha inaugurato una serie di mostre temporanee esponendo importanti reperti antichi, provenienti dai più importanti siti archeologici della periferia greca. L'obiettivo del museo è quello di presentare soggetti insoliti per incuriosire il visitatore attuale e allo stesso tempo esortarlo a visitare i luoghi delle esposizioni originali. La seconda mostra della serie riguarda l'oracolo di Dodona , la quale è stata inaugurata il 20 giugno scorso e durerà fino al 10 gennaio 2017. La mostra si propone di fornire un’ ampia conoscenza del più antico oracolo greco, tracciando il modo in cui ha funzionato, il suo ruolo e l'importanza nel mondo antico, e allo stesso tempo mostrando il bisogno umano di predire il futuro.

#accaddeoggi Ad Anzio nasce l’imperatore Caligola

Il 31 agosto del 12 d.C. ad Anzio nasce Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, meglio conosciuto con il soprannome di Caligola. La Caligola è una "piccola caliga", la calzatura dei legionari. Questo affettuoso soprannome gli venne dato in giovane età dai soldati del padre, ma che lui non voleva che si usasse.

Il 16 agosto del 1972 venivano ritrovati i Bronzi di Riace

Era il 16 agosto del 1972, quando un sub di nome Stefano Mariottini nelle acque di Riace ,in Calabria, fece una delle scoperte più importanti degli ultimi decenni per l’archeologia subacquea. La prima cosa che vide fu un braccio , l’intero recupero però avvenne tra il 21 e il 22 di agosto ad opera del Carabinieri del nucleo sommozzatori, mediante l’utilizzo di un pallone, gonfiato con l’aria delle bombole. Di cosa parliamo? Di due celebri bronzi. I Bronzi di Riace.