Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il mito di Leda e il cigno

Leda era la bellissima regina di Sparta, figlia di Testio, sposa del re Tindaro e madre di Clitemnestra, futura moglie di Agamennone e di Elena, per la cui bellezza scoppiò la guerra di Troia. Il mito racconta che Zeus innamoratosi perdutamente della giovane, per poterla vedere scese dall’Olimpo per raggiungere la vetta del monte Taigeto.

Il mito di Europa e il toro

Le prime testimonianze scritte del mito di Europa risalgono ad Omero ed Esiodo nell’VIII secolo a.C. Nell’Iliade Europa viene annoverata tra gli amori del padre degli dei, mentre nella Teogonia di Esiodo, Europa è una delle divinità marine figlie di Teti. Il racconto mitologico narra invece del rapimento della giovane principessa da parte di Zeus, trasformato in toro, e della sua unione con lui che portò alla nascita di tre figli.

Operazione “Tempio di Hera”

Bersaglio prediletto dei “tombaroli” era il sito archeologico di “Capo Colonna”, uno dei luoghi simbolo della grecità d’occidente; tra i più famosi della Calabria ed uno dei santuari più importanti e meglio conosciuti della Magna Grecia. Le fasi del traffico illecito, dallo scavo clandestino alla vendita dei reperti ai collezionisti, sono state accertate e documentate grazie a intercettazioni telefoniche e ambientali, riprese video e pedinamenti, arresti in flagranza di reato e sequestri. Particolarmente efficace si è dimostrata la gestione dei reperti archeologici trafugati che, attraverso una fitta e collaudata rete di contatti, senza difficoltà venivano immessi sul mercato clandestino, garantendo lauti guadagni.

Amedeo Maiuri. Una vita per l’archeologia

il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, rende omaggio al grande archeologo Amedeo Maiuri che viene ricordato, ancora oggi, da studiosi e non, per la dedizione all'Archeologia e alla conservazione del patrimonio archeologico emerso dagli scavi di Pompei ed Ercolano; ma soprattutto è ricordato per le imprese eroiche messe in atto per salvare le opere conservate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dalle incursioni aeree durante l'occupazione nazista. Dal 19 gennaio 2017 prende il via la mostra "Amedeo Maiuri. Una vita per l'Archeologia" che resterà aperta al pubblico fino al 20 febbraio 2017.

Raccontando il mito: Danae

In occasione della prossima mostra al Museo archeologico di Napoli dal titolo “Pompei e la Grecia. La metamorfosi del mito”, Mediterraneoantico.it vuole dedicare una serie di articoli al racconto di alcune storie mitologiche famose che saranno proprio al centro dell’evento. Iniziamo questo percorso raccontando il Mito di Danae

Paestum tira le somme

Paestum al traguardo dunque, per il sito con i tre templi meglio conservati della penisola, reso autonomo con la riforma Franceschini, la soglia di 400mila ingressi che potrebbe essere superata nel 2017, se si riesce a tenere il passo consolidando il trend positivo dei mesi scorsi.