Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi

Fino a sabato 25 marzo il Museo Archeologico dell’antica Capua a Santa Maria Capua Vetere ospiterà la mostra fotografica, documentaria e multimediale “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” di Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon. Dopo il successo dell’esposizione presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la mostra approda, come seconda tappa, nel punto mediano, e tra i principali, del lungo percorso della Regia Viarum: Santa Maria Capua Vetere, antica Capua, città, come scrive Rumiz, “dove le pietre parlano, anzi urlano a chi sa ascoltarle, urlano nell’arena sanguinaria delle belve e dei gladiatori o nell’antro spaventoso del Mitreo, dove un toro viene sgozzato in eterno con uno scorpione aggrappato ai testicoli”.

Il toro, il dio, l’eroe. Tauromenion e le sue monete. Una...

Inaugurata il 27 gennaio scorso a Taormina (Palazzo Corvaja), la Mostra “Il toro, il dio, l’eroe. Tauromenion e le sue monete” è stata ideata e realizzata dai docenti di Numismatica dell’Università di Messina (Maria Caccamo Caltabiano, Daniele Castrizio, Mariangela Puglisi) e dell’Università della Calabria (Benedetto Carroccio), in collaborazione con l’associazione Dracma-Circulating culture, e con il patrocinio del Comune di Taormina e dell’Associazione TAORLove.

5 febbraio 62 d.C. Un catastrofico terremoto colpì Pompei e la...

Il 5 febbraio del 62 d.C. un disastroso terremoto colpì le città di Pompei ed Ercolano e molti altri centri della costa vesuviana. Il sisma, avvertito anche a Roma, ebbe un’intensità stimata tra il quinto e sesto grado della scala Mercalli; l’epicentro venne localizzato lungo il perimetro meridionale del Vesuvio e si pensò potesse essere collegato alla successiva eruzione del 79 d.C., ma tale ipotesi non è mai stata confermata.

Per S.Valentino il Soprintendente Osanna regala la riapertura dell’Insula dei Casti...

Sarà aperta dall’11 al 14 febbraio l’Insula dei Casti amanti situata nella Regio IX,12. Un’occasione unica visto che l’area è solitamente inaccessibile ai visitatori e resterà chiusa fino al 2020, quando saranno ultimati i lavori di restauro e messa in sicurezza dei fronti di scavo che incombono sull’edificio.

Le ambre della principessa. Storie e archeologia dell’antica terra di Puglia

Dal 4 febbraio 2017 fino al 7 gennaio 2018 presso le Gallerie d’Italia- Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo sarà possibile visitare la mostra “Le ambre della principessa. Storie e archeologia dell’antica terra di Puglia”, quarto appuntamento della rassegna Il Tempo dell’Antico a cura dell’archeologa Federica Giacobello. Obiettivo dell’esposizione è rivisitare e studiare approfonditamente il fenomeno del collezionismo di vasi antichi che ha portato nel corso dei decenni alla formazione della collezione di ceramiche attiche e magno greche di Intesa Sanpaolo che precedentemente appartenevano alla famiglia Caputi.

Una statuetta indiana a Pompei

Nel 1939 Amedeo Maiuri, durante i lavori di scavo che stava effettuando a Pompei portò alla luce un piccolo tesoro raro: tra gli scavi di una domus della Regio I venne fuori una statuetta in avorio di chiara origine indiana.